• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [31]
Arti visive [63]
Archeologia [61]
Storia [31]
Europa [22]
Italia [18]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]

Geróne

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (primo quarto del sec. 5º a. C.), la cui firma è nota da molte coppe, una sola delle quali è firmata anche dal pittore Macrone; ma per ragioni stilistiche si ritiene che in quasi tutta la produzione della propria officina G. si sia servito dell'opera di quel medesimo pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACRONE

Geróne II re di Siracusa

Enciclopedia on line

Geróne II re di Siracusa Nato da modesta famiglia a Siracusa verso il 306 a. C., dopo aver militato con onore contro i Cartaginesi, fu riconosciuto stratego, insieme ad Artemidoro, in seguito a iniziativa dei soldati (275-74). [...] un presidio cartaginese, poco dopo espulso e sostituito da un presidio romano; e contro Romani e Mamertini, i Cartaginesi e Gerone assediarono la città (264). L'anno seguente, quando i Romani sbarcarono quattro legioni nell'isola, G. si ritirò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – MAMERTINI – STRATEGO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geróne II re di Siracusa (2)
Mostra Tutti

Geróne I tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Geróne I tiranno di Siracusa Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria di Siracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, [...] Terone di Agrigento che aveva accolto presso di sé Polizelo; ma il poeta Simonide scongiurò il conflitto (476). Quindi Gerone, trasportati a Leontini gli abitanti di Nasso e di Catana, stanziò in quest'ultima città una colonia militare dorica dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSILAO DI REGGIO – MAGNA GRECIA – BACCHILIDE – AGRIGENTO – TRASIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geróne I tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

Gelóne II

Enciclopedia on line

Figlio di Gerone II di Siracusa, da questo associato al trono; noto per la sua devozione al padre, col tempo si sarebbe allontanato, secondo Livio, dalla politica filoromana di quello; morì prima del padre, [...] nel 216-215 a. C., più che cinquantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERONE II – SIRACUSA

Valèrio Màssimo Messalla, Manio

Enciclopedia on line

Console (263 a. C.), vinse Gerone e i Cartaginesi, e liberò Messina, onde il soprannome di Messalla; espose a Roma un quadro rappresentante la sua vittoria, portò il primo orologio solare da Catania a [...] Roma; fu infine censore (252) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OROLOGIO SOLARE – CARTAGINESI – MESSINA – CATANIA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Màssimo Messalla, Manio (1)
Mostra Tutti

Gerònimo re di Siracusa

Enciclopedia on line

Gerònimo re di Siracusa Succeduto minorenne (215 a. C.) al nonno Gerone II e sottoposto a un consiglio di reggenza, poté svincolarsene con l'aiuto interessato di Adranodoro che lo trascinò a una guerra contro i Romani; ma fu [...] assassinato nel 214 a. C., dopo 13 mesi di regno. La crisi che seguì tolse ai Siracusani ogni possibilità di successo nella guerra che terminò disastrosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRANODORO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerònimo re di Siracusa (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive) Grazia Gerone Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] del Popolo (nel 1635 risulta avere ventisette anni, nel 1659 cinquantatré anni). Noto soprattutto come pittore di sfondi prospettici di opere altrui, imparò l'arte della prospettiva dal quadraturista M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Polizèlo

Enciclopedia on line

Polizèlo Fratello minore (m. 473 a. C. circa) di Gelone e di Gerone di Siracusa. Odiato da questo, sostenne contro di lui una guerra che fu poi troncata per la mediazione del poeta Simonide. Il suo nome figura [...] sulla base dell'Auriga di Delfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONIDE – SIRACUSA – GELONE – GERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizèlo (1)
Mostra Tutti

Adranodòro

Enciclopedia on line

Generale siracusano (3º sec. a. C.). Come tutore di Geronimo, succeduto in minore età al padre Gerone II tiranno di Siracusa, A. si adoperò in favore di un'alleanza siracusano-cartaginese ai danni di Roma. [...] Morto ben presto Geronimo (inizî del 214), A. parve accordarsi col nuovo regime repubblicano, ma poi fu ucciso per aver tentato d'impadronirsi del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERONE II – SIRACUSA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adranodòro (1)
Mostra Tutti

Clàudio Càudice, Appio

Enciclopedia on line

Console nel 264 a. C.; iniziò la prima guerra punica e liberò Messina dal blocco posto da Gerone e dai Cartaginesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – MESSINA – CONSOLE – GERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Càudice, Appio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali