• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [152]
Storia [52]
Religioni [28]
Arti visive [29]
Letteratura [22]
Musica [18]
Cinema [10]
Diritto [8]
Filosofia [4]
Economia [6]

NALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Giuseppe Pier Giuseppe Gillio NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Fioravanti e una a testa di Paer e di Johann Simon Mayr; in autunno fu a Roma, al teatro Valle, come Geronimo nel Matrimonio segreto di Cimarosa accanto a Luigia Villeneuve, la prima Dorabella nella mozartiana Così fan tutte. Nel medesimo teatro fu ... Leggi Tutto

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] il freggio d’ogni maggior encomio» (c. 205). Poiché nessuno dei suoi tre nipoti ex fratre, Accellino, Ambrogio e Giovan Geronimo, cavaliere e balì di Venosa dell’Ordine gerosolimitano, ebbe discendenza, la linea familiare di Salvago si estinse con la ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] e si dedicò prevalentemente ad attività organizzative; nel marzo del 1610 ebbe infatti l'incarico di commissionare al napoletano Geronimo D'Amato la fabbrica di un organo presso il monastero della Concezione degli Spagnoli. Il rapporto con Gesualdo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] di S. Adriano e nello stesso anno assunse l'amministrazione del vescovato di Torino, che il 12 maggio 1564 cedette a Geronimo della Rovere, riservandosi una rendita di 500 ducati. Il 18 genn. 1565 ottenne di passare dall'ordine dei diaconi a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] XVII secolo: l’intavolaura di Pelplin, in Composizioni di S. M. e Giovanni Paolo Costa nell’intavolatura di Pelplin e nelle raccolte di Geronimo Cavaglieri, a cura di M.R. Moretti, Genova-Savona 1999, pp. 15-44; M.R. Moretti, S. M. e G.P. Costa nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] al théâtre-Italien il 4 nov. 1830, dove il L. riscosse grande successo nei suoi più celebrati ruoli comici, fra cui Geronimo nel Matrimonio segreto e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart. Scrisse Castil-Blaze in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

DALL'ARZERE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Stefano Alessandro Bevilacqua La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Molin" un dipinto "de valor e pregio de scudi trenta quattro d'oro come dalla stima di Domenego Campagnola e Geronimo Cesaro depentori ..." (Pietrucci, 1858; Sartori, 1976, p. 53); il 12 e 14 ag. 1551 ricevette pagamenti dall'amministrazione della Ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – BENEDETTINI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ARZERE, Stefano (1)
Mostra Tutti

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] 'Eucarestia e l'adorazione perpetua nel suo ordine. Fu canonizzato nel 1807; festa, 4 giugno. 3. Francesco di Geronimo. - Predicatore popolare (Grottaglie 1642 - Napoli 1716). Già sacerdote, poi (1670) gesuita, predicatore efficace a Otranto. Curò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

ROSPIGLIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPIGLIOSI Giorgio De Gregori . Questa famiglia, di cui si ha notizia in Pistoia fin dal sec. XIII, può dimostrare ininterrotta la sua discendenza da un Giovanni vissuto nel 1306. Nel 1330 un Taddeo, [...] nozze nacquero: Clemente, che diede origine al ramo dei principi R.-Gioeni, di cui l'attuale rappresentante è don Geronimo R.-Gioeni; e Francesco, che fu il capostipite del ramo dei principi Pallavicini-R., oggi rappresentato del figlio don Giulio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPIGLIOSI (1)
Mostra Tutti

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] le omonimie, fa piuttosto pensare a un suo stato vedovile. Dalla defunta moglie ebbe diverse figlie e due maschi, Gian Geronimo e Lucantonio, morti entrambi prima del padre (d'Engenio, 1624), mentre un terzo, Marino, sacerdote, nel 1499 coadiutor d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
geronimiano
geronimiano agg. e s. m. [dalla forma lat., Hierony̆mus, del nome di s. Girolamo]. – Come agg., relativo, appartenente o attribuito a s. Girolamo (c. 347-419): la traduzione g. della Bibbia. Come agg. e s. m., lo stesso che gerolamino.
anarco-brigatista
anarco-brigatista agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide gli inquirenti tra chi segue la traccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali