Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] note di tenera malinconia, mentre il blu è sostituito da tonalità grigio-rosa (periodo rosa). Il Ritratto di GertrudeStein (1906, New York, Metropolitan Museum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle forme ai dipinti più direttamente ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] l'influenza della scultura negra è innegabile. ‟Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato GertrudeStein - dove aveva trascorso l'estate, conobbe Matisse, e Matisse gli fece conoscere la scultura africana. Non bisogna mai ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] uomo non è possibile un rilievo obiettivo, ma solo un ritratto vivo. "Le somiglierà tra cent'anni" diceva Picasso a GertrudeStein, insoddisfatta del suo ritratto. Aveva ragione (malgrado la scortesia). Che te ne fai di un ritratto se non ti trapassa ...
Leggi Tutto