Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ancor sciolse e scoprio. / La vide, la conobbe, e restò senza / e voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza! (Tasso, T., Gerusalemmeliberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi 3), durante l’assedio di Gerusalemme posto dall’imperatore Tito, «nel figlio diè di becco» (Pg del re di Altogolfo in I cinque figli (V, 7) che, liberata, sarà destinata dal padre a finire fra le braccia di un vecchio ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] travestita in lingua milanese, alla quale lavorò tra il 1743 e il 1758: tradurre in meneghino la Gerusalemmeliberata di Tasso, venti canti, oltre quindicimila versi; tradurre o meglio travestire, cioè ridurre il registro aulico del testo di partenza ...
Leggi Tutto
Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemmeliberata travestita [...] in lingua milanese di Domenico Balestrieri. Nella stessa università, il 16 marzo 2023, ha partecipato come relatore alla V Giornata Eraldo Bellini, con un contributo dal titolo La letteratura dialettale ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ora non più in uso: argante ‘addetto all’argano’ (< argano con accostamento ad Argante, personaggio della Gerusalemmeliberata del Tasso), carmelitano ‘attore girovago’ (< carmelitano scalzo ‘ordine religioso’ < Monte Carmelo), padovanella ‘uscita di ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] di un Manzoni dello Hayez, le poltrone diventano azzurre» (p. 23). Immaginario figurativo e tradizione encomiastica nella «Gerusalemmeliberata» è il titolo del terzo capitolo, sulla presenza di oggetti d’arte nel poema tassiano, dagli affreschi ai ...
Leggi Tutto
argante
s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, le quasi cento stanze dette Il...
Personaggio letterario, tra i protagonisti della Gerusalemme liberata di T. Tasso. Ispirato alla figura di Tancredi d'Altavilla, è celebrato come esemplare delle virtù cristiane e cavalleresche. Amato da Erminia, egli invece ama Clorinda,...