GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] nel 1291 da Jacopo Torriti e Jacopo da Camerino, nel quale l'Eden sormontato dalla croce gemmata racchiude la Gerusalemmeceleste.Anche intorno all'albero della vita si sviluppa una complessa serie di nessi simbolici e tipologici (Iacobini, 1994): l ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] allegorica e sta a significare le prove molteplici cui deve sottostare l'anima del vero credente prima di giungere alla GerusalemmeCeleste, e concetti analoghi. Col nome di dedalus diventa un motivo ornamentale più che usuale specie in Francia ed in ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Noodkist o Domus Aurea, formata da lamine di rame dorate e cesellate con le immagini dei dodici apostoli, della Gerusalemmeceleste e del Giudizio universale. Questo capolavoro dell'arte mosana, di cui non è noto l'autore, fu realizzato intorno ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] soltanto nella rappresentazione dei due gruppi di Apostoli che discutono. Il C., nimbato, siede sul trono al centro della Gerusalemmeceleste, con le sue dodici porte e con il trofeo della croce, in cui anche recentemente si è voluto individuare una ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] maggiore romanico e delimitato da un sýnthronon con seggio vescovile assiale, il mosaico absidale, in cui compaiono la Gerusalemmeceleste e i simboli degli evangelisti, risale al secondo quarto del sec. 12°, epoca del completamento del transetto.La ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] esso alludente all'offerta della messa nella contrapposizione di tipo e antitipo, Salomone-Cristo (Irsch, 1931), o alla Gerusalemmeceleste quale evocazione della redenzione (Gousset, 1982) - e i due modelli di incensiere descritti da Teofilo nella ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] il martirio di S. Tecla, S. Tecla e S. Paolo) e sono presenti rappresentazioni e personificazioni simboliche (Gerusalemmeceleste, il pastore con cinque agnelli, due uomini con cammelli, la Pace, la Preghiera, la Giustizia). Il significato funerario ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] Adamo ed Eva e la Cacciata dal paradiso. Sull'architrave sono scolpite scene che rimandano al Giudizio finale: la Gerusalemmeceleste a sinistra, i Castighi infernali a destra. Per l'iconografia, in cui la Caduta viene contrapposta alla Redenzione, e ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] in un piccolo sacello al centro della chiesa. L'impianto ottagonale, che evoca simbolicamente la vita eterna o la Gerusalemmeceleste, era d'altro canto perfettamente adeguato a una simile funzione. Verosimilmente solo in un secondo momento Rodolfo d ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] Il ritrovamento ha permesso una nuova interpretazione del ciclo, che ne individua la fonte d’ispirazione nell’opera La città di Dio di s. Agostino e nella sua visione di Caino come simbolo della città terrena, contrapposta alla Gerusalemmeceleste. ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...