LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] produzione in lingua. In dialetto il L. compose pure esercizi di riscrittura in chiave comico-realistica di famosi luoghi della Gerusalemmeliberata: il Sofronia e Olindo (1a ed., a cura di C. Vignati, Milano 1852) e, secondo quanto afferma il Ceva ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] sulle novità letterarie dell’epoca, considerate le frequenti citazioni tassiane, non soltanto dall’Aminta ma addirittura dalla Gerusalemmeliberata, andata in stampa proprio in quello stesso anno. Al di là della perizia nel trattare la non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] «Lo stampatore a chi legge», nella partitura a stampa, Roma 1637). Il dramma si fonda sulla libera rielaborazione di due episodi della Gerusalemmeliberata tassiana (canti VI-VII e XIX), relativi alle vicende amorose di Erminia (il primo dei due era ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] tra i più interessanti pittori minori del Settecento sulla scia tiepolesca» (Pallucchini, p. 244), va riportato il ciclo ispirato alla Gerusalemmeliberata di T. Tasso, oggi disperso in varie collezioni.
Sulla scia di Morassi, Knox (1978, pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Lucca: l’azienda, il catalogo, tesi di dottorato, Università di Pisa 2012; T. Stein, Nel nome del Gran Torquato: “Gerusalemmeliberata” e drammaturgia secentesca, Bern 2012, pp. 438-463; S. Mamone, Mattias de’ Medici serenissimo mecenate dei virtuosi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI, Milano 1821-23); e, infine, le centoventi figure ad acquerello della Gerusalemmeliberata (Milano 1819).
Fra il 1813 e il 1819 Pistrucci fu altresì protagonista di una grande stagione di spettacoli di poesia ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 'impossibilità di verificare la presenza di postille tassiane sul manoscritto, un qualche contatto del G. con il poeta della Gerusalemmeliberata è provato dal sonetto tassiano Per te, Guarnello, la pietate e l'armi, databile alla fine del dicembre ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] collaborato, con la stesura dei canti I, II, VII e IX alla versione in dialetto a più mani della GerusalemmeLiberata: Ra Gerusalemme deliverà dro Signor Torquato Tasso traduta da diversi in lengua zeneize, Genova 1755, 2 voll.), il D. raggiunse ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] in S. Girolamo, la più importante scuola di eloquenza della Repubblica.
Dal primo, traduttore in esametri della Gerusalemmeliberata (Vicenza 1624) e prolifico autore di versi latini, poté attingere l’amore e la padronanza della poesia classica ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] a quello del Camerata, del Crivellari, di M. A. Pitteri, di F. Zucchi, come uno degli illustratori della Gerusalemmeliberata del Tasso, detta “del Piazzetta” che ne fu il principale illustratore, uscita nel 1745.
Il tono spigliato e brillante ...
Leggi Tutto
argante
s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...