MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] barcariola del dottor T. M., in T. Mondini, El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola, Versione in veneziano de «La Gerusalemmeliberata», ed. anast. [1693], Padova 2002, pp.V-XL; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] . 259-268, sulla base delle due trascrizioni conservate nel Reg. Lat. 1603, cc. 140r-144v e 220r-223r); due discorsi sulla Gerusalemmeliberata di Tasso, il primo sull’accenno a Cosenza contenuto nel poema (VII, 29, 6-7) e il secondo sulle prime due ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] dell’Orlando furioso per le scuole (più volte ristampata), cui seguì nel 1929 un’analoga selezione della Gerusalemmeliberata.
Fortemente attratto tanto dal genere della biografia (che gli consentiva di unire alla rigorosa ricostruzione documentaria ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] La provincia di Macerata. Cenni storici, amministrativi, statistici, Macerata 1906, p. 26; E. Proto, Un epigono poco noto della «Gerusalemmeliberata» (Il «Belisario» di A. S.), in Studi di letteratura italiana, VIII (1908), pp. 181-217; A. Calzavara ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] solo attraverso repertori che la datano al 1577; per il 1582 non può essere accertata la paternità di una Gerusalemmeliberata, mentre di sicura attribuzione è la Regola dell’Ordine benedettino, sebbene rechi come luogo di stampa Monreale, ritenuto ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] la sua opera anche presso altre case editrici, come, per esempio, la Sonzogno, che pubblicò nel 1895 La Gerusalemmeliberata, illustrata interamente da lui (Pallottino).
Per la realizzazione delle composizioni il M. traeva la sua ispirazione da un ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza…, 1753, p. 313). Nel 1628 aggiunse Notizie istoriche all’edizione della Gerusalemmeliberata del Tasso (pp. 221-229), con biografie, elenchi di scrittori che narrarono l’impresa, cavalieri italiani che vi ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] di più di 200 pezzi di minerali, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1814; Il Tasso che legge la sua Gerusalemmeliberata alla corte degli Estensi. Quadro del Podesti, commissione del conte P. Tosio, Milano 1843; Sulla tipografia bresciana, in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] . Alla stessa epoca bisogna far risalire altre tre tele a tempera di soggetto prettamente arcadico tratte dalla Gerusalemmeliberata, raffiguranti La storia di Armida e Rinaldo, destinate probabilmente al palazzo Pallavicini già Alamandini di Bologna ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] riferimenti al mondo infantile dell’autore. Oltre alle opere originali va menzionato anche un commento a passi scelti della Gerusalemmeliberata di T. Tasso (Napoli 1938).
L’attività di filologo classico del M. ebbe inizio nel 1933 con i commenti ...
Leggi Tutto
argante
s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...