VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] , a cui dedicò il sonetto Del gran Tasso dei carmi al suon l’imprese, pubblicato nell’edizione figurata della Gerusalemmeliberata, uscita nel 1604 dai torchi della tipografia genovese di Giuseppe Pavoni. Fu tuttavia nell’estate del 1594 che su ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] nn. 16, 18), dove si affrontano anche questioni letterarie, comprese quelle relative al poema epico, sollevate dalla pubblicazione della Gerusalemmeliberata di T. Tasso. Al M. inoltre è dedicata la stampa dell'Aggiunta alle rime et prose del sig. T ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] , Opere, Firenze 1890-1909, X, p. 241, XI, pp. 120, 256, 261, 265, 324, 560; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemmeliberata, Padova 1893, pp. 133-140, 496 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, in Atti del Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Traslazione della S. Casa ambientata al tempo della prima crociata con l'introduzione di alcuni dei personaggi della Gerusalemmeliberata di T. Tasso. In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] dalla casa ed. Nerbini di Firenze (G. Casanova, Memorie, 1920; G. Boccaccio, Decameron, 1932; T. Tasso, La Gerusalemmeliberata, 1934; Omero, Odissea, trad. di V. Monti, 1934), i romanzi d'avventura, in particolare salgariani, "nei quali seppe ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] in corte e nelle delizie, a cura di G. Venturi, Firenze 2011, pp. 132-140; T. Stein, Nel nome del gran Torquato. Gerusalemmeliberata e drammaturgia secentesca, Bern 2012, pp. 61-75, 161-166, 590-592; P. Ircani Menichini, Gli ultimi anni di G. V. e ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] al 1730 dipinse a Roma per la famiglia Loreti di Cagli le cinque grandi tele con Storie della Gerusalemmeliberata (Sogno di Tancredi, Battesimo di Clorinda, Armida tenta di uccidere Rinaldo, Armida tenta di uccidersi, Armida trattiene Rinaldo ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] Nel 1841 incise il Ritratto di Torquato Tasso su commissione dell’editore romano F. Salviucci per una nuova edizione della Gerusalemmeliberata; nel 1843 realizzò il Ritratto di Cristoforo Colombo e nel 1845 di Madame de Maintenon da un dipinto di J ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] ). Le scelte poetiche seguono una linea evolutiva analoga: se il primo libro si conclude con due ottave proemiali della Gerusalemmeliberata, nel primo, nel secondo e nel quarto abbondano i madrigali di Battista Guarini; ma già a partire dal secondo ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] in tedesco, preferiva declamare sui prati dell'acquedotto insieme con il futuro scrittore e patriota G. Revere la Gerusalemmeliberata, l'Iliade tradotta da V. Monti, commedie e classici della letteratura italiana e straniera.
Nel 1829 fu tra ...
Leggi Tutto
argante
s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...