NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] cui ebbe il ruolo dell’eroe assiro Giuda Maccabeo, una prima edizione di gran successo critico e di pubblico de La Gerusalemme liberata, dove fu un combattivo Tancredi, e Bruto, film ispirato al dramma di William Shakespeare, nella parte dell’eponimo ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] Firenze (Plut., XLIV, 11, cc. 34-57), è stato edito per la prima volta alla fine dell’Ottocento e poi riedito a Gerusalemme nel 1948 da A. Yaari (Massa’ Meõullam mi-Volterra be-Eretz Yisrael bi-shenat 1481). Un’edizione con traduzione in inglese è in ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] testo originale a fronte ed era arricchito da 20incisioni di G. Guerra e F. Valesio (riprese da edizioni venete secentesche della Gerusalemme) e da una tavola per l’antiporta, commissionata per l’occasione a suor Isabella Piccini.
L’opera del M. si ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] soluzione del conflitto giurisdizionalistico insorto in quegli anni tra il Senato e l'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel corso del suo viaggio a Napoli, dove compì varie ricerche ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] plastica e pittorica del casino Borghese fuori porta Pinciana. Oltre a costituire, insieme con le giovanili Storie della Gerusalemme liberata, l'unico altro esempio della produzione di carattere profano del pittore, la Nascita di Venere del palazzo ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I[1912], pp. 287-292; Scoperte di affreschi nella basilica costantintana di S. Croce in Gerusalemme, in XVI cent. della pace della Chiesa..., Roma 1913, pp. 39-46). Fra il 1914 e il 1915 si era interessato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] la composizione. Nel 1869 al saggio finale dei suoi studi fece eseguire la cantata Goffredo sotto le mura di Gerusalemme, che riportò un lusinghiero successo.
Lasciato il conservatorio, il C. si dedicò principalmente all'insegnamento del canto, senza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Il matrimonio si inseriva nel contesto della crociata promessa dall'iniperatore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] interessanti: l’invio da parte di Guastavini di alcune copie dei suoi, appena pubblicati, Discorsi et annotationi intorno alla Gerusalemme liberata (Pavia 1592) e il comune legame di amicizia con Angelo Grillo, tramite tra il capuano e il medico ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] gerosolimitani stanziati a Capua. Sulle orme dello zio anche Moriale entrò a far parte dell’Ordine di san Giovanni di Gerusalemme, di cui divenne priore e comandante delle truppe; da quel momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio di Carlo ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...