CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di reliquie, il cui primo esempio è il diadema con un chiodo della croce che s. Elena inviò da Gerusalemme al figlio imperatore.Ulteriori elementi che condussero all'interpretazione cristiana della c. furono: la consuetudine, che in epoca tarda ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , Annuncio ai pastori e Fuga in Egitto; Pérez de Urbel, 1930), e quello della Passione, il nr. 40 (Ingresso a Gerusalemme, Lavanda dei piedi, Ultima Cena; Pérez de Urbel, 1930). Gli otto rilievi, di forma rettangolare con scene sormontate da un arco ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] collocazione; l'opera si trovava nella seconda sala, detta "camera delle boscareccie", tra paesaggi e storie tratte dalla Gerusalemme liberata. Ancora nel 1694, su commissione di Tommaso Corner e, in un secondo momento, del provveditore al Sale ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] (Serafini, 1927; Priester, 1990), anche accanto a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di S. Angelo in Pescheria e di S. Cosimato costituiscono la tipologia comune delle c. romane ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] l'abito con la croce della Milizia di Cristo e nelle mani una penna e un libro, allusivi forse al manoscritto della "Gerusalemme distrutta" da lui composta in ottave (Baglione, p. 304: "si dilettava di poesia, e vi aveva genio"). L'Autoritratto, del ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei tele (1569) e un affresco, nel coro, con l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Maria della Croce in Crema (1575-76) e altre due per i marchesi Stampa ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] . 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di St. Maria im Kapitol a Colonia (1030-1065) e degli edifici di Brauweiler presso Colonia ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] Dio, pare si sia vantato di aver superato in grandezza il biblico re Salomone che aveva fatto ricostruire il Tempio di Gerusalemme. Santa Sofia è formata da tre navate con gallerie al piano superiore che, al centro, si raccolgono a formare un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] tele per il soffitto della chiesa di S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi raffiguranti Eraclio che riporta la vera Croce a Gerusalemme, al centro, gli Angeli col velo della Veronica e gli Angeli con la s. Croce di Lucca, in due ovali laterali, e ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] come indicano le iniziali di un corale per la badia di Settimo (Firenze), del 1315-20 (Roma,S. Croce in Gerusalemme, Biblioteca Sessoriana, Graduale D; Boskovits, 1984), legate alla cerchia del Maestro della Santa Cecilia e già ricche di componenti ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...