Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] neologismo in questione, ragioniamo sul fatto che “amichettista” fu Gesù di Nazaret, il quale affidò, com’è noto, l’ banco di due falsari di professione, quali furono nel giudizio storico Corso Donati e Bonifacio VIII. Dino Compagni, che raccontò ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è con i vari culti delle divinità solari non è una fatalità storica ma la conferma che tutto il cosmo e tutta la storia ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] di pane colorato. Si stenta a riconoscere il centro storico, ridisegnato da imponenti scenografie in canne, salice e vestito bianco e corre a sua volta verso la statua di Gesù risorto, anch’egli sorretto dalle braccia di volonterosi fedeli. È ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] un radicale cambiamento religioso avvenuto in quel momento storico. Ezana fu anche il primo sovrano della storia , a colui che mi ha conservato il regno per la fede in suo Figlio Gesù Cristo, a colui che mi ha soccorso e che mi soccorre sempre, io, ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] e azione missionaria; l’enfasi sul sacrificio di Gesù Cristo come salvifico momento di espiazione che permette la centrale per tanta parte dell’evangelicalismo bianco statunitense. Lo storico Matthew Sutton, in un fondamentale studio sull’argomento, ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] , il Santo Padre ha incoraggiato i neocardinali a «fare la strada di Gesù» cioè «a mettere Lui al centro di tutto», a «coltivare la tra Stato italiano e Chiesa, in un contesto storico in cui molti prelati si opponevano fermamente alla perdita ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] orgoglioso di essere cristiano in questo particolare momento storico è sapere che la nostra comunità sta svolgendo un senso della sua presenza in queste terre, segnate dalla vita di Gesù, e bagnate in ogni tempo dal sangue dei martiri cristiani, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità delle Chiese successive rispetto a lui,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...