• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1999]
Storia [247]
Biografie [841]
Religioni [492]
Arti visive [374]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [111]
Diritto [73]
Temi generali [68]
Diritto civile [58]
Musica [55]

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , avesse imparato alla scuola di suo zio, il teologo Moritz von Engelhardt (1828-1881), a distinguere tra il Gesù storico e il Gesù tramandato dalla tradizione greca ed ecclesiale, fu soltanto l’incontro con la scuola di Tubinga allora agli esordi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] una attenzione per quelle elaborate dottrine cristiane e solari dei manichei, che vicino al Gesù storico e al Gesù sofferente esaltano la potenza irradiante del Gesù splendore che è al contempo anche giudice e re57. La fase di transizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Bauer, Bruno

Enciclopedia on line

Bauer, Bruno Storico (Eisenberg 1809 - Rixdorf 1882). Si occupò in varie riprese di storia politica contemporanea, inclinando verso le correnti reazionarie (Geschichte der politischen Kultur und Aufklärung des 18. [...] di Marco degli altri due sinottici, ma insistendo nel considerare Marco come il creatore del mito evangelico, senza contenuto storico (Gesù sarebbe una figura tutta fantastica); sicché il mito del proto-evangelo in qualche modo precede e determina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauer, Bruno (2)
Mostra Tutti

Klausner, Joseph Gedaliah

Enciclopedia on line

Klausner, Joseph Gedaliah Storico (n. in Lituania 1874 - m. Tel Aviv 1958), dal 1926 prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme, scrisse in ebraico Gesù di Nazareth (1922), una storia della letteratura ebraica moderna (6 voll., 1930-50) [...] e una storia del giudaismo tra il primo e il secondo Tempio (5 voll., 1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ DI NAZARETH – GERUSALEMME – GIUDAISMO – TEL AVIV – EBRAICO

Seeley, Sir John Robert

Enciclopedia on line

Storico e saggista (Londra 1834 - Cambridge 1895). Studiò (1852-57) a Cambridge (Christ's College); membro del suo college (1857-59), insegnò poi lingue classiche; dal 1863 prof. di latino nell'univ. di [...] Londra. Il suo Ecce Homo, pubblicato anonimo nel 1865, è una biografia di Gesù in cui la tradizione evangelica è trattata con equilibrio storico. Dal 1869 prof. di storia moderna a Cambridge, ove la sua concezione pragmatica della storia e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LIBERALISMO – ECCE HOMO – CAMBRIDGE – LONDRA

Isaac, Jules

Enciclopedia on line

Storico e pensatore francese (Rennes 1877 - Aix-en-Provence 1963). Fu tra i promotori, nel 1947, dell'associazione Amitié Judéochrétienne, dedicata ad approfondire e a superare le cause sociali e religiose [...] it. 1976), minuziosa analisi demistificatrice sulla pretesa "responsabilità collettiva" del popolo ebraico per la condanna di Gesù; La dispersion d'Israël, fait historique et mythe théologique (1954); Genèse de l'antisémitisme (1956); L'enseignement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – ANTISEMITISMO – EBRAICO – RENNES

Cavo, Andrés

Enciclopedia on line

Storico (Guadalajara, Messico, 1739 - Roma 1803). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù; dopo l'espulsione di questa decretata da Carlo III (1767), peregrinò in Spagna e in Italia, col suo compagno gesuita [...] José Julián Parreño, di cui stese la biografia (De vita Josephi Juliani Parrenni Havanensis, 1792). La sua opera Los tres siglos de México durante el gobierno español hasta la entrada del Ejercito Trigarante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GUADALAJARA – MESSICO – SPAGNA – ITALIA

Pray, György

Enciclopedia on line

Storico (Érsekújvár 1723 - Pest 1801). Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie città ungheresi. Dopo la soppressione dell'ordine (1773), fu nominato da Maria Teresa storiografo d'Ungheria e nel [...] 1777 custode della biblioteca universitaria di Buda. Storico acuto, dotato di spirito critico, ha scritto fra l'altro: Annales veteres Hunnorum, Avarum et Hungarorum (1761); Annales regum Hungariae 997-1564 (1763-70); Specimen hierarchiae hungaricae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – UNGHERIA – BUDA

Sàvio, Fedele

Enciclopedia on line

Storico (Saluzzo 1848 - Roma 1916). Sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù (1873); fu prof. di storia ecclesiastica nell'Università Gregoriana (1906). Autore di numerosi studî sulla storia d'Italia e [...] della Chiesa, è ricordato soprattutto per Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni (incompleta, 2 voll., 1898-1913; altri 2 postumi, 1929-32) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SALUZZO – ITALIA – ROMA

Bertholet, Jean

Enciclopedia on line

Storico lussemburghese (Vielsalm 1688 - Liegi 1752); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1723, si dedicò quasi esclusivamente a lavori storici, il più importante dei quali è l'Histoire ecclésiastique et [...] civile du duché de Luxembourg et du comté de Chiny (8 voll. 1741-47), notevole soprattutto perché contiene la trascrizione di documenti oggi non più esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LUSSEMBURGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
Pilato – Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali