ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] delle riprese: è il caso di Verso Damasco, storia dell’inchiesta che compie un magistrato romano sulla scomparsa del corpo di GesùCristo, ma anche, tra gli altri, de Lo scialo, da Pratolini, Gli occhiali d’oro, da Bassani, La zattera della Medusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] e la luna e le stelle e la rugiada rappresentano lo Spirito Santo, che penetra nei due Testamenti, e la perla il Salvatore nostro GesùCristo: l’uomo che lo accoglie e vende tutti i propri averi, si procura la pietra preziosa.
(cap. 44, pp. 80-81)
Il ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] aggiunse la matrice cristocentrica dell’agire morale dell’uomo, intesa come «l’autorealizzazione dell’uomo come immagine di Dio in GesùCristo» (p. 51). L’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio è chiamato a conformarsi all’immagine di suo Figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] e tutta l’arte della musica, fu formato dal dito di Dio […]. Riflettete dunque sul fatto che come il corpo di GesùCristo dall’integrità della Vergine Maria è nato attraverso lo Spirito Santo, così anche il canto delle lodi secondo l’armonia celeste ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] ) e di due figli, uno dei quali, Emmanuele, si sarebbe più volte incarnato - la più importante incarnazione essendo quella in GesùCristo - per attrarre su di sé e risparmiare al genere umano l'odio dell'altro figlio, Satana, spirito del male (da qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] alchemici medievali la pietra filosofale, il lapis capace di trasformare in oro tutti i metalli, è assimilata a GesùCristo il Salvatore. Questi temi non scompaiono nel Cinquecento, ma sono meno rilevanti che nei secoli precedenti.
Nelle opere ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] fra il 1823, e il '25 s'impegna in una serie di ottantaquattro litografie sui Fatti della vita di Nostro Signor GesùCristo:significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII, appena eletto, volle un ritratto dal C ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1861); Notizie biografiche dei Vercellesi illustri (Biella 1862), con l'appendice Del vero autore dell'imitazione di GesùCristo; e Memorie storiche della città di Vercelli (Biella 1864), che costituiscono ancora oggi la più completa documentazione ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di Domenico Cafaro che, tra il 1722 e il 1738, mandò a studiare a proprio nome nel conservatorio dei Poveri di GesùCristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia del M. coltivava a uliveto terreni propri, come indicato dai ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] portato nel seno della Chiesa "una brutta mistura... di eretici e scismatici... da lordare la purità della sposa di GesùCristo... ". Il C. avviò inoltre la conversione alla Chiesa di Roma del patriarca greco di Alessandria Samuele Capazzulis, del ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...