IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] con le armi il punto d'onore".
Di qui ebbe origine tutta un'interna lotta; quindi la prima scintilla d'amore a GesùCristo, poi la brama di recarsi a Gerusalemme a convertire gl'infedeli, infine il proposito d'una vita di grande austerità, non tanto ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] della Formgeschichtliche Schule, volta a ricostruire la "preistoria" della tradizione evangelica, al di là delle fonti scritte (v. gesùcristo, XVI, p. 879).
La teoria delle due fonti, che aveva attirato anche alcuni cattolici, è stata ripudiata dai ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] Dragone" e "Serpente antico" che è stato espulso dal cielo sulla terra (Luca, X, 18; Apocalisse, XII, 9; XX, 2) che ha tentato GesùCristo (Matteo, IV, 1, 10) e tenta tuttora gli uomini (Atti, V, 3; I Cor., VII, 5; II Cor., XI, 14; XII, 7) producendo ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] più singolare, tra questi spiriti malvagi uno è chiamato rūḥā d qudshā "Spirito santo" e un altro Isū mshīḥā "GesùCristo"! L'opera nefasta di questi spiriti rovinerebbe irrimediabilmente la creazione, se non fosse per l'intervento di una creatura ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] 1-5) ha solo l'affermazione che Paolo deriva la sua qualità di apostolo direttamente da Dio e che GesùCristo ha dato sé stesso per i nostri peccati, per liberarci dal secolo presente malvagio" (contrapposto implicitamente al "venturo": I, 4): già i ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] sur les passions, Parigi 1907; A. Joussain, Les pass. humaines, ivi 1928; A. Oddone, Le pass., Milano 1933.
La Passione di GesùCristo.
Il tempo di Passione è il periodo di 15 giorni che precede immediatamente la Pasqua e comprende la settimana di ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] : il primo, da Abramo a David; il secondo, da David all'esilio babilonese; il terzo, dall'esilio alla nascita di GesùCristo.
Antichità classica. - In società come quelle della Grecia e di Roma, in cui pur tra le singole fortissime diversità, l ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] l'unità ideale: resa vacante la carica di superiore generale, la Comunità dei Fratelli decide di eleggere come proprio capo GesùCristo (1741). Ma durante il soggiorno dello Z. in America furono avviati e in parte conclusi accordi per l'autonomia ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] corone e sappi che sei il padre dei principi e dei re e il reggitore del mondo, vicario in terra del salvator nostro GesùCristo a cui è onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen". Appena incoronato, il pontefice impartisce al popolo la benedizione ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] battesimo impone sul capo del bambino con le parole: "Ricevi la veste candida da portare al tribunale del signor nostro GesùCristo per avere la vita eterna"; b) il velo omerale, di stoffa generalmente serica e di vario colore secondo le prescrizioni ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...