PACIANO (Pacianus), santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] sottolinea bensì la realtà dell'incarnazione, ma è molto imprecisa nel definire i rapporti fra la natura umana e la divina in GesùCristo.
Bibl. e Ediz.: Per le opere di P., v. Patrologia Latina, XIII, coll. 1051 segg.; ed. di Ph.-P. Peyrot, Zwolle ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Filosofo e storico delle religioni, nato ad Agnone il 17 agosto 1829, morto a Roma il 23 gennaio 1913. Fu professore di storia della filosofia [...] 1886); La religione per le università è un problema, non un assioma (ivi 1886); GesùCristo nella letteratura contemporanea (ivi 1903); Il papato (ivi 1905); Gesù di Nazareth (2ª ed., Modena 1911); Saggi storici e biografici (Palermo 1911).
Laborioso ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] da Lorenzo Spisanelli, ma i suoi quadri tuttora nelle chiese di Bologna (Madonna col Bambino nel capitolo di S. Petronio, GesùCristo e S. Tommaso in S. Martino e S. Caterina de' Vigri nel Corpus Domini) non dimostrano le sue particolari disposizioni ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE
. Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede contro gli Albigesi) la quale esprime [...] consacrazione, nulla resta della sostanza del pane e del vino ma soltanto le loro apparenze o specie (accidenti) e che GesùCristo continua ad esser presente sotto le medesime fino a che quelle sussistono.
Il primo che abbia trattato del modo della ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] (v.); il nuovo "patto" o "alleanza", cioè il Nuovo Testamento, contiene l'alleanza nuova, in sostituzione della precedente, per cui GesùCristo ha avvinto a sé, in virtù della sua morte espiatrice, non più una particolare nazione, ma l'umanità intera ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Pier Francesco
Luigi COLACICCHI
Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] , 3 voci (Roma 1656); altri 2 libri a 2, 3, 4 voci (Roma 1656); z libri di Musiche spirituali per la natività di N. S. GesùCristo a 1, 2 voci (Roma 1657); 2 libri di Canzoni, sonetti ed arie a voce sola (Roma 1657); 4 libri di Canzonette ed arie a 1 ...
Leggi Tutto
OSIANDRO (Osiander), Andrea
Alberto Pincherle
Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] contro Melantone, che la giustificazione mediante la fede consiste nell'abitazione della Parola divina, cioè dello stesso GesùCristo, nell'uomo: presenza reale, non dissimile da quella eucaristica.
Scritti principali: Ein gut Unterricht und getreuer ...
Leggi Tutto
TESTAMENTUM DOMINI
. È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] 15 capitoli del libro I, ed è un'apocalisse (v. apocalittica, letteratura) riguardo alla venuta dell'anticristo, presentata come pronunciata da GesùCristo dopo la sua resurrezione in dialoghi fra lui e i suoi discepoli; il resto del libro I e il II ...
Leggi Tutto
VITTORI, Loreto
Romolo Giraldi
Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] 1622 fu ammesso nel collegio dei cantori pontifici (Cappella Sistina) e Papa Urbano VIII lo creò cavaliere della Milizia di GesùCristo. Fu maestro della Regina Cristina di Svezia e, tra gli altri suoi allievi, si annovera Bernardo Pasquini.
Il V. fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, Santo
Enrico Carusi
Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] il 24 maggio 1807. Ha lasciato molte lettere e stampato un libretto, Le sette stazioni sopra la Passione di N. S. GesùCristo.
Bibl.: G. Rossi, Il precursore dell'Adorazione perpetua: S. Francesco Caracciolo, 2ª ed., Roma 1926; ivi a p. 129 più ampia ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...