SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] dal sangue di GesùCristo. L'edificio in questione, eretto ai tempi di Sisto V (1588), racchiude la cappella del Sancta Sanctorum, che è poi la cappella privata pontificia del primitivo patriarchio lateranense, un tempo collegata con tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Bibliotecario e cultore di studî biblici, nato a Gottolengo (Brescia) il 27 novembre 1865, morto a Roma il 15 luglio 1935. Dottore della Biblioteca Ambrosiana, ne assunse nel 1914 la [...] .
Dall'insegnamento di P. Lagrange, di cui fu scolaro a Gerusalemme e di cui tradusse l'Evangelo di GesùCristo, Brescia 1930, e dal soggiorno di Terrasanta trasse ispirazione la sua principale attività scientifica: il Testo Atlante di geografia ...
Leggi Tutto
ZACCHEO
Giuseppe Ricciotti
È il protagonista di un episodio della vita di GesùCristo, narrato in Luca, XIX,1-10. Era capo-pubblicano (ἀρχιτελώνης), cioè incaricato della raccolta delle imposte di tutto [...] e non potendo a motivo della folla e della sua bassa statura, sali su un albero di sicomoro; colà fu scorto da Gesù, che accettò l'ospitalità in casa di lui; in tale occasione Z. distribuì la metà delle sue ricchezze ai poveri e risarcì al quadruplo ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone
Semitista e storico delle religioni, nato l'8 maggio 1883 a Reggio Emilia, dove dal 1905 insegna ebraico e S. Scrittura nel Seminario, è parroco della cattedrale dal 1930 e presidente [...] e le origini cristiane, Roma 1928; Mani: rapporti con Bardesane, S. Agostino e Dante, Milano 1932; GesùCristo, Torino 1936, rifuso in 2 voll.: I Vangeli e GesùCristo nei primi Vangeli, 2ª e 3ª ed., ivi 1946; Il libro delle figure di Gioacchino da ...
Leggi Tutto
IBN ISḤĀQ, Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Raccoglitore di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche musulmane e famoso storico, nato (a quanto sembra) a Medina, ove visse a lungo, per poi trasferirsi nell'‛Irāq; [...] sacra dei musulmani e che constava di due parti: 1. la storia del vecchio e Nuovo Testamento dalla creazione a GesùCristo incluso, con aggiunta degli altri fatti storici o leggendarî preislamici ai quali è fatto cenno (o si suppone esser fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] fede a lui sottoposta dall'imperatore, confermando la legittimità del titolo di Maria Madre di Dio e la formula che "GesùCristo, unigenito figlio di Dio, fatto uomo e crocefisso, era uno della santa e consustanziale Trinità" (25 marzo 534). Comunicò ...
Leggi Tutto
POSTULAZIONE e POSTULATORE
Luigi Giambene
Postulatore è l'ecclesiastico, che, col beneplacito della Congregazione dei Riti, nelle cause di beatificazione e di canonizzazione presso la S. Sede si occupa [...] fiorito. Nella canonizzazione la postulazione o richiesta "che il beato N. sia ascritto nel catalogo dei santi di N. S. GesùCristo, e che si pronunzi dover esser venerato come santo da tutti i fedeli" vien fatta al papa da un avvocato concistoriale ...
Leggi Tutto
SCANDALO
Agostino Tesio
. Teologia. - È una parola, azione, omissione, cattiva in sé o in apparenza, che è, al prossimo, incitamento e occasione di peccato. Lo scandalo è diretto, quando si ha intenzione [...] , la quale proibisce d'essere occasione di colpa al prossimo, quando non vi sia ragione proporzionata.
Sono note le parole di GesùCristo contro lo scandalo (Matteo, XVIII, 6-9), cioè ch'è meglio per lo scandaloso che gli sia appesa al collo una ...
Leggi Tutto
GENNESARET
Giuseppe Ricciotti
. Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] ; le sue acque, di ingrato sapore, sono chiare e ricche di pesci. Il lago e la sua riva occidentale sono lo scenario di molti episodî della vita di GesùCristo. Ivi erano situate Cafarnao (v.), Magdala, Tiberiade e altre note località evangeliche. ...
Leggi Tutto
SET (ebraico Shēt)
Giuseppe RICCIOTTI
Terzo figlio di Adamo, da lui avuto dopo l'uccisione di Abele da parte di Caino. Il suo nome della Bibbia è messo in relazione con tale fatto, e la sua nascita è [...] guidaico-cristiana, i quali si chiamarono anche Setiti o Setiani; più tardi anzi fra costoro vi fu chi ritenne che GesùCristo non era che una rincarnazione di Set. Secondo Teodoreto (Haer. Fabul., I, 14) questi gnostici Setiti sarebbe stati gli ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...