L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Papas, figlio di Mercurio, per quello che ha donato a questo arcangelo con le sue fatiche, così che il mio signore GesùCristo possa dargli la sua ricompensa centuplicata nella Gerusalemme celeste, la città di tutti i giusti. Amen. Così sia, A. M ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] straordinaria enfatizzazione della figura del papa, che a suo avviso andava considerato "il Vicario di GesùCristo in terra, anzi lo stesso GesùCristo vivente nella sua Chiesa, incaricato di conservare la sua divina legge, di interpretarla e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Libro d'astronomia di al-Biṭrūǧī (Alpetragio), Michele Scoto omise le citazioni del Corano e tradusse Allā᾽h come GesùCristo, e non col termine Dio, probabilmente ritenuto troppo ambiguo. Nel caso dei traduttori alfonsini, invece, di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cui riflessi dorati apparivano come raggi di sole: "Tutto questo è bello e non privo di saggezza", diceva l'autore bizantino, "l'unico Logos, GesùCristo, è adorno di due nature, come è scritto, la divina e l'umana" (Anecdota nova). Nelle immagini di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ubbidienti all’invito dell’Autorità ecclesiastica, hanno intrapreso per cooperare al ritorno della Società ai principii cristiani e a GesùCristo»96.
I giornali non furono da meno. «La parola del popolo» paragonò don Sturzo aRomolo Murri97 e provocò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e Giove all'inizio dell'Ariete, e l'aiuto della volontà divina: non a caso, essa fu propria di GesùCristo.
La descrizione che Pietro d'Abano teorizzò della simmetria del corpo umano si inquadra dunque nella teoria astrologica delle complessioni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] : «Tollerare coloro che hanno opinioni differenti da altri in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo di GesùCristo e con la più autentica ragione umana che pare mostruoso che gli uomini siano ciechi a tal punto da non percepire la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , se per festeggiare la liberazione di Scutari dai Turchi, nel 1474 era stata decretata la costruzione di un ospedale intitolato a GesùCristo per 40 marinai vecchi, poveri e infermi, a Sant'Antonio di Castello, accade che a distanza di non molto ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Signore col canto, cantando in modo dolce e piacevole, in lode sia di Dio che della Croce gloriosa del nostro Signore GesùCristo" (116). La realtà non era sempre così felice: nel 1460 i dignitari della Scuola di San Marco chiesero il permesso al ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] giuramento, notate bene, dovrebbe prestarsi in Roma, qui nella capitale del Cattolicesimo, qui sotto gli occhi del Vicario di GesùCristo. E dovrebbe giurarsi l’osservanza, la tutela, e il mantenimento delle leggi dello Stato: cioè si deve giurare di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...