Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] , insomma, ingenuo e fazioso del poema». Ingenuo non direi però il nostro scenografo dell’aldilà, che trasfigurava Luigi XVI in GesùCristo, e che deformava un Voltaire e un Diderot in assassini, appena salvando il Rousseau come il buon ladrone della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d’essere: annunciare l’Evangelo, cioè il messaggio degli apostoli e dei profeti, che si riassume nel nome di GesùCristo, come messaggio di grazia immeritata e incondizionata, e cercare di testimoniarlo con la vita personale e comunitaria. L’Evangelo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dell’iniziativa di un singolo erudito. Solo due anni dopo, però, nel 1902, appare Il Santo Vangelo di N. S. GesùCristo e gli Atti degli apostoli. Nuova traduzione italiana con note, Roma, Pia Società San Girolamo per la diffusione dei Santi Vangeli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ; introdusse anche "l'anno dell'Incarnazione", che partiva dall'equinozio di primavera (nove mesi prima della Natività di GesùCristo), come inizio della datazione annuale. Apparentemente per caso, basandosi sulla fine di un ciclo di 19 anni in uso ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lebbra o per il battesimo, cioè affinché Costantino con la sua donazione testimoniasse che Silvestro era il vero vicario di GesùCristo in terra, che riceveva dal Padre ogni suo potere in cielo e in terra»22.
Né Torquemada né Seripando manifestano ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] crisi finanziaria: dopo la stagione di Roger Garaudy, dal 1970 eponimo del dialogo marxismo-cristianesimo, dopo quella aperta dal GesùCristo liberatore di Leonardo Boff nel 1973, e proseguita con le opere di Joseph Comblin, Helder Camara, i travagli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , Pio IX opponeva il proprio non possumus, dichiarando che tale abdicazione sarebbe equivalsa a squarciare «la veste di GesùCristo, che rimase intatta anche sopra il Calvario»2. Si trattava di contraddire una storia secolare e soprattutto di venir ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di una religione eclettica e universalistica, e di un fondatore che si presenta quale ‘Apostolo di GesùCristo’, assieme a una variegata cristologia con forti tratti di un immaginario solare, può certo attirare il sospetto critico dei padri della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , è centrale l’esposizione del SS. Sacramento,
«intuonando cantici di lode, e di benedizione; lodando e benedicendo Iddio, GesùCristo, e la Vergine Santissima; unendoci tutti nel ripetere queste lodi, nel ripeterle con tutto lo slancio de’ nostri ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] VI», 2004, 46, pp. 140-153.
27 L’essenza del cattolicesimo (1929) con una prefazione di Giulio Bevilacqua, Cristo nostro fratello (1931), GesùCristo (1935). Sull’opposizione romana, si veda M. Bendiscioli, M. Marcocchi, La censura del S.Ufficio a “L ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...