MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] ricordare le cinque diverse edizioni dell’Imitatio Christi, tutte in volgare, le due edizioni della Passione del nostro signore GesùCristo di Bernardo Pulci, insieme con la traduzione italiana dei Sermones ad heremitas di s. Agostino (IGI, 1041) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] intervenuti anche dei miracoli: egli aveva visto una fiamma divampare al posto del corpo di Cristo su un crocifisso; sosteneva inoltre che GesùCristo talvolta parlava con lui. Secondo il Giustiniani, il Quirini aveva invano tentato di persuadere F ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] papi costruita sull’esempio di Martino Polono che, dopo un breve prologo, prende le mosse dalla nascita e dall’infanzia di GesùCristo e si interrompe con il pontificato di Eleuterio (177-193 oppure 171 - 185). L’unico codice che la conserva – Roma ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] a Roma, l’8 settembre, nella chiesa di S. Maria in Vallicella, da parte del cardinale Antonio Vico.
«Fidente nella parola di GesùCristo, mi presento a voi come Egli stesso desidera, senza borsa, né sacca, né calzari (Luca, X, 4). Mi presento senza ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] dal mondo cattolico quali T. Mamiani, C. Balbo e V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di una "vita di GesùCristo non famosa perché cristiana e non ereticale"; del resto la stessa religione vi era presentata come un'esperienza che, lungi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] il Vangelo, ma che anzi la vera democrazia richiede l'esercizio di quelle virtù che "si imparano solo alla scuola di GesùCristo". Più che all'esempio di vescovi pienamente in linea con le direttive romane, come quello di Imola G. B. Chiaiamonti, il ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sugli alberi. Il Giordano, dove si reca per commemorare il battesimo di Gesù, «mi sembra che somigli al fiume di Castro Vairano [cioè al ci sono i tre Re Magi [che] offrirono doni a GesùCristo» (p. 75).
Nella chiesa di S. Francesco a Beirut menziona ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] ai parroci affinché predicassero la pace ed esponessero «la giusta idea del Governo democratico, che ha per base la Religione di GesùCristo e l’interesse della Società» (ibid., p. 75). Ma ben presto si trovò in contrasto con i nuovi reggitori della ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] tempi meno furibondi. Invece, incalzò la bufera; ma la voce di Vostra Santità che ha in mano il vessillo di GesùCristo e presso cui militano tutti i cattolici del mondo scuotendo l’Universo ci ha incoraggiati ad affrontare più caldamente l’ira de ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] ", che "l'indulgenza è una remissione della pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. GesùCristo, e de' Santi", "a chi sia stato consegnato un tale tesoro, e perciò a chi tocchi dispensarlo…, quale sia il soggetto ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...