CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] si sostiene come la soddisfazione non sia attribuibile alla "virtù propria" dell'uomo, bensì alla "virtù della passione di GesùCristo". Così che solo "aliquo modo", "improprie", essa è ascrivibile al libero arbitrio, laddove "proprie" è dono di Dio ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di F. Durante, insegnanti allora al conservatorio dei Poveri di GesùCristo, ove proprio nel 1726 vennero accolti due "figlioli" tedeschi di corte), cui fece seguito nel 1735 l'oratorio Gesù presentato al tempio (libretto di A. Zeno). Il soggiorno ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] , in D. Alighieri, Rime profane e sacre..., Firenze 1830, pp. 281-368; Contemplazione sulla Passione di N. S. GesùCristo aggiuntovi il volgarizzamento di alcune lezioni ed epistole da codici manoscritti del buon secolo della lingua, Roma 1834; Petro ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] , – come si espresse il fratello Domenico all’indomani della sua morte –, difese i dommi della Religione Santissima di GesùCristo; fu devotissimo al Pontificato Romano; ed aspirò alla verace grandezza della patria, come si era proposto dalla sua ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] volgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua "infinita misericordia", a GesùCristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranza di essere "herede del Paradiso ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] sua piena fiducia, esprimendo voti all’Onnipotente affinché moltiplicasse «i suoi doni nella mente e nel cuore del Vicario di GesùCristo in terra» e agevolasse ciò che pareva umanamente difficile, ovvero «il sospiro dei veri fedeli di tutta Italia ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] 1734) e scritti di carattere religioso (Maria piena di grazia … GesùCristo vero dio vero uomo … Votive concioni, Padova 1740; Ecclesiastica dissertazione circa il cristiano prescrittoci digiuno ..., Venezia 1742). Di un trattato dal titolo Comentari ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] autore, sul libretto ritoccato di un’opera di Giovanni Paisiello del 1768). Nel 1786 Prati musicò La passione di GesùCristo Signor Nostro (Metastasio), dato a Firenze nella congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri. Nel Carnevale del 1787 andò ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] (1979), pp. 228-234; C.C. de Bruin, Tleven ons Heren Ihesu Cristi. Het pseudo-Bonaventura-Ludolfiaanse Leven van Jezus (La vita di nostro Signore GesùCristo. La vita di Gesù dello pseudo Bonaventura Ludolfo), Leiden 1980; J.M. Willeumier-Schalij, Is ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] dei Ss. Filippo e Giacomo, alle spalle di S. Marco, e di S. Nicolò di Castello, annessa all’ospedale di GesùCristo e progettata in stile neobizantino, sulla scia dello schema di Codussi per S. Giovanni Crisostomo, con una cupola sorretta da pilastri ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...