FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] .
Lavoro suo furono - secondo quanto attesta l'amico e biografo L. Rigoli - i Misteri e fatti principali della vita di GesùCristo estratti dai santi Vangeli con spiegazioni e riflessioni ricavate dai ss. Padri e da altri autori approvati per comodo ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] giro tondo e Campane per tre bimbi (1927); Veris dulcis in tempore, a quattro voci dispari (1929); Le sette parole di GesùCristo in croce per 2 voci, organo, armonium e violino (1930); Due canti della vecchia Roma, per canto e quartetto a plettro ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] Da Gioachino a Dante. Nuovi studi - Consensi e contrasti (Torino 1944).
Nel 1936, lo stesso anno in cui diede alle stampe GesùCristo. Studi su le fonti, il pensiero e l’opera, giunse un nuovo importante riconoscimento per la sua opera con la nomina ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] è pure il sonetto Nel nascimento divino, una prece della pia società che s’intitola della Santa Infanzia di GesùCristo. La sua poesia ebbe inoltre per oggetto polemiche con letterati e accademici, infiammate dal suo temperamento sdegnoso e arguto ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Palermo 1741 (Napoli 1742); Esercizio di divozione per la Novena precedente alla solennità della Nascita di N. Signor GesùCristo (cavata dalle antifone maggiori, che in tal tempo si cantano), Palermo 1742 (Roma 1793); Lettere critiche contro Antonio ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] dell’unico manoscritto superstite del Beneficio di Cristo, inserito in una silloge di scritti che 1881, p. 91; Benedetto da Mantova, Trattato utilissimo del Beneficio di GesùCristo Crocefisso verso i Cristiani, Firenze-Chicago 1972, pp. 499-504; B ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di GesùCristo, Mondovì 1877.
Fonti e Bibl.: Casorzo, Arch. parrocchiale, Atti di nascita, vol. II; Ibid., Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] o ricciani, poiché rifiuta il principio giurisdizionalista (p.84) e riconosce il primato "di onore e di giurisdizione conferito da GesùCristo" ai successori di Pietro (p. 137).
Fu forse in ragione di tali riserve teologiche che il D. seguì solo dall ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] corte di Germania e vi fece eseguire numerosi oratori metastasiani con musica del Sales, tra cui La Passione di GesùCristo (1772), Isacco figura del Redentore (1778); Giuseppe riconosciuto (1780), Gioas re di Giuda (1781), La Betulia liberata (1783 ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] di S. Gerolamo sita nella cattedrale). In questa città scrisse, «il giorno della vigilia del Sacratissimo Natal di nostro Signor GesùCristo» (cfr. Consilium de peste, a cura di F. Capriglione, 2014, e. 1453), dunque il 24 dicembre 1448, un Consilium ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...