VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] dell’amore in Santa Caterina (1957-1958, n. 2, pp. 43-55), più una recensione a un compendio della dottrina di GesùCristo a cura del sacerdote Francesco Morano (1957-1958,n. 3, p. 93). Rimase codirettore della rivista sino all’inizio del 1966 ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] invece, nel 1851, le Opere ascetiche di San Bonaventura, aperte dalle Cento meditazioni sulla vita di GesùCristo, volgarizzamento antico toscano ricavato dai manoscritti. Nello stesso anno pubblicò in tre volumi il Trattato della agricoltura ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] è lecito nutrire più di un dubbio: sappiamo infatti che Porpora si formò presso il conservatorio dei poveri di GesùCristo. Altre fonti indicano invece il G. come allievo di Angelo Durante, zio di Francesco.
Dopo aver completato gli studi ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] marchio «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo dove soggiornò quasi due anni, realizzando per l’imperatore Nicola I un GesùCristo che benedice il popolo e un Lorenzo il Magnifico moribondo che fa rivivere il poema di Dante nella sua villa di ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] del Novecento, a cura di R. Fabris - G. Ghiberti - E. Manicardi, Caltanissetta 2014, pp. 246-251); G. Michelini, La Vita di GesùCristo di G. R., in Convivium Assisiense, I (2005), pp. 225-238; G. Rigano, La Chiesa cattolica e il popolo d’Israele, in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] l’Accademia, della quale fu eletto rettore per l’anno 1574 e in tale veste recitò l’Orazione sulla Passione di GesùCristo il venerdì santo. Alla morte di Cesare Gonzaga, il 15 febbr. 1574, la vedova Camilla Borromeo lo incaricò di recarsi a ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Da qui, "ex tuo, quod mihi abs te paratum est, in Rhetiae montibus Asylo" - così, nella dedica dell'opera a GesùCristo -egli, "proscriptus Evangelii causa", indirizzò ai fratelli rimasti in Italia l'unico scritto che abbiamo di lui, In Apocalypsim D ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] .
Sono incisioni molto rare in folio che riproducono i busti degli Apostoli e degli Evangelisti, di Maria Vergine, di GesùCristo. Mentre per il frontespizio, segnato col monogramma di Luca Ciambellano, è facile stabilire la paternità, per le altre ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] (I-IV, ibid. 1844-51) e, inoltre, curò l’edizione della Storia romana dalla sua origine alla venuta di GesùCristo, rappresentata in 110 dei principali avvenimenti di quel periodo storico, inventati dal celebre Bartolommeo Pinelli (I-III, ibid. 1839 ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] appendice a J.B. Bossuet, Spiegazione della profezia d’Isaia, e del salmo XXI sopra la passione e abbandonamento di GesùCristo, Venezia 1735).
L’opera contiene la spiegazione analitica dei Salmi di Davide, divisi in quindici decadi, dei quali viene ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...