FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] in più: Ritratto di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di Maria Vergine da Pietro da Cortona, GesùCristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto il Bassano.
Il F. partecipò inoltre alla raccolta Chronologica ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] un Ritratto muliebre, acquerello colorato (n. 89 del catalogo); e nel 1843, due quadri a olio, La flagellazione di Nostro Signore GesùCristo e Ritratto virile a mezza figura (n. 324 del catalogo e n. 32 dell'appendice). Prese parte alla Biennale del ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] con il motto "Laus Deo". Altrove si trova l'immagine di un francescano che sostiene un ostensorio con il monogramma latino di GesùCristo (IHS) con la sinistra mentre nella destra ha un libro chiuso; raramente s'incontra anche una corona. In alcuni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] conte Giambattista Sottovia, rettore dell'Accademia letteraria dei Timidi, per la quale leggeva una dissertazione sulla Passione di GesùCristo, che ribadiva temi e modi di una cultura decisamente invecchiata, nello stesso anno fu pronto ad aderire ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] minore di quello dei vescovi, nei pastori del secondo ordine, in quanto successori dei settantadue discepoli scelti da GesùCristo (cfr. specialmente pp. 172 ss.). Tali affermazioni, se non coincidevano con quelle dei fautori della monarchia papale ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] de’ cantici, Padova 1751; Trattato della confidanza cristiana e dell’uso legittimo delle verità che riguardano la Grazia di GesùCristo, Venezia 1751; Lettera di Teotimo a Filarco sopra ciò che leggesi contro il p. prior Rotigni, Cosmopoli [Brescia ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] lastra negativa, l'immagine del corpo di un uomo il cui volto corrispondeva straordinariamente a quello tradizionale della iconografia di GesùCristo, flagellato e crocifisso.
Il lavoro dell'E. ebbe inizio il 3 maggio 1931 e si concluse il 24 dello ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] una tendenza alla umanizzazione delle figure più vicine al Cristo (Maria, la Maddalena), nel rispetto, dei resto, correzioni al Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Cicerchia, Passione di GesùCristo, in La Bibliofilia, LXI(1959), pp. 233-42; ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] ’Ordine di Camaldoli, Firenze 1600, cc. 97-98; A. Costadoni, Osservazioni sopra una antica tavola greca… della Croce di GesùCristo, la quale conservasi nel monastero di S. Michele di Murano, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, a cura di ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] nove sinfonie di Beethoven, dell'oratorio di Lorenzo Perosi La trasfiguraziorte di N. S. GesùCristo, e della Trilogia sacra dello stesso autore La Passione di Cristo secondo s. Marco (entrambe edite da Ricordi, Milano s. d.). Il D. collaborò inoltre ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...