LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] risulta nel 1555 essere stato nominato cappellano della Confraternita del Corpo di Cristo, eretta nella chiesa di S. Vito (Scultori a Loreto…, p otto scene dell'Incarnazione e della vita di Gesù, sovrastate dall'iscrizione indicante il donatore. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] con Gu Kaizhi, il celebre pittore vissuto nel IV secolo dopo Cristo. È logico pensare che si tratti di due opere, perdute, ai modelli romani in S. Ignazio e nella chiesa del Gesù. Essi devono aver provato lo stesso sgomento, del quale riferisce ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] nella convinzione di farle provare la gioia di soffrire come Cristo in croce, non le concedeva neppure di calmare il tormento Maria e con un ferro rovente s'impresse il nome di Gesù; "talora si metteva i carboni accesi in bocca per refrigerarsi ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] sua religiosità contrasta i dogmi di ogni Chiesa e venera Gesù come maestro morale, rifiutando eventi sovrannaturali e miracoli. Queste G. Korolenko «uno splendido romanzo sulla vita di Cristo».
Le ricerche religiose di Tolstoj non si limitano solo ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] si applicò con zelo ad accrescere la devozione ai Ss. Cuori di Gesù e Maria. Introdotta fin dal XVII secolo e difesa, nel secolo frequenti citazioni latine, continui riferimenti alla Passione di Cristo e ripetuti inviti alla devozione dei Ss. ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] invano di essere inviato missionario (Roma, Archivio Romano della Compagnia di Gesù, Fondo Gesuitico, 733, p. 36). Il B. continuò perciò miracoli, traslatione e gloria dell'illustrissimo confessore di Cristo s. Nicolò..., Napoli.1620). Le due facce ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] metà del decennio, la Trinità terrestre in S. Marco e il Cristo risorto e i ss. Tommaso e Sebastiano in S. Tommaso 264 s., 267 n. 21). In queste opere e in una Madonna con Gesù Bambino e santi già in S. Anastasio il F. si mostra sensibile alle ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] un’introduzione, che aveva per tema la passione e la morte di Cristo, opera elogiata in un sonetto di G.B. Marino nel 1614 ( della R. Confraternita del SS. Rosario e del SS. Nome di Gesù della città di Penne, redatte nel 1613 e stampate a Chieti nel ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] lunetta l'Eterno fra S. Francesco e S. Antonio e nella predella Cattura e flagellazione di Gesù,l a Crocifissione, la Deposizione e il Seppellimento di Cristo.
Tutta una serie di documenti riportati dal Sacchetti-Sassetti (doc. XIV, p. 98) ricorda un ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] raffigura La strage degli innocenti e, nella lunetta sovrastante, Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le Giuseppe d'Arimatea chiede a Pilato la salma di Gesù. Si tratta di un'opera dai tratti profondamente trecenteschi ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...