PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] (15 ottobre 1800); mentre la cantata Per la festività del Ss. Natale (1801) e l’oratorio La passione di GesùCristo (1802), entrambi sui versi di Pietro Bagnoli, furono composti rispettivamente per la corte e per un’esecuzione privata.
Nell’aprile ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] lato semplici canti liturgici a cappella per voci maschili, dall'altro l'oratorio La Passione di GesùCristo (Modena, Biblioteca Estense universitaria) - sul notissimo libretto di Metastasio - che evidenzia aspetti manifestamente teatrali.
A partire ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] . Sua sorella Silvia sposò il violinista barese Onofrio Piccinno, che aveva studiato al conservatorio napoletano dei Poveri di GesùCristo; dai due sarebbe nato nel 1728 il celebre compositore Niccolò Piccinni. Secondo A. Giovine, il L. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] anno al presbiterato. G. Gigli, diarista della chiesa del Gesù, racconta che ivi l'A. celebrò la sua prima messa l'aggiunta dei motetti); Responsori della Natività di N. S. GesùCristo con l'invitatorio, Salmo Venite Exultemus, Te Deum laudamus a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] periodo i primi lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi e orchestra (1852), Le sette parole di Nostro Signore GesùCristo per soli, coro a tre voci e orchestra (1852), Sinfonia in re (1853), tutti eseguiti a Napoli nei saggi di classe ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di Domenico Cafaro che, tra il 1722 e il 1738, mandò a studiare a proprio nome nel conservatorio dei Poveri di GesùCristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia del M. coltivava a uliveto terreni propri, come indicato dai ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di GesùCristo [...] di Napoli, dove fu allievo di F. Feo e G. Abos. Dopo la soppressione di quel conservatorio passò in quello di S. Onofrio, ove, dal novembre 1743 al 1749, studiò ancora con Abos e con F. Durante, rimanendovi ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] 'A., parente e discepolo di Jommelli, Paisiello dice che gode d'una reputazione straordinaria. Ha posto in musica la Passione di GesùCristo [Napoli, S. Carlo, 1789]. Ha composto per quasi tutti i teatri d'Italia. In Alemagna sono di lui sei Duetti ...
Leggi Tutto
Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] più celebri: Lo frate 'nnammorato (1732) e lo Stabat Mater (1736).
Vita e opere
Studiò nel conservatorio napoletano dei Poveri di GesùCristo con F. Durante e F. Feo. Esordì come compositore nel 1731 con gli oratori La morte di s. Giuseppe e La ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Tortona 1872 - Città del Vaticano 1956). Studiò con suo padre Giuseppe, maestro di cappella alla cattedrale tortonese, poi al conservatorio di Milano e alla scuola di musica sacra di [...] all'orchestra; il coro è più spesso omoritmico che contrappuntistico, tranne i finali, di solito fugati. I suoi oratorî sono: La passione di N. S. GesùCristo (1897), La trasfigurazione (1898), La resurrezione di Lazzaro (1898), La resurrezione di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...