VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] "; c) che il primato del Romano Pontefice comprende anche la suprema podestà di magistero, alla quale GesùCristo ha congiunta la prerogativa dell'infallibilità. "Insegniamo e definiamo - così testualmente la costituzione - essere dogma divinamente ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] l'unità ideale: resa vacante la carica di superiore generale, la Comunità dei Fratelli decide di eleggere come proprio capo GesùCristo (1741). Ma durante il soggiorno dello Z. in America furono avviati e in parte conclusi accordi per l'autonomia ...
Leggi Tutto
ZOROBABEL
Giuseppe Ricciotti
Personaggio che appare a capo degli Ebrei che dall'esilio babilonese fecero ritorno a Gerusalemme.
Il suo nome è scritto in ebraico Zĕrubbabel (greco Ζοροβάβελ), ed è probabilmente [...] questo fatto, fondamentale per la storia ebraica, non sappiamo più nulla di Zorobabel.
Z. è nominato nelle genealogie di GesùCristo (Matteo, I; Luca, III), come suo antenato; occupa anche gran parte dei racconti dell'apocrifo greco III Esdra, che ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da GesùCristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] innanzi dell'8.); 10. è spogliato; 11. è crocifisso (a 4 e 6 m. dentro l'atrio della basilica del S. Sepolcro); 12. Gesù muore (altri 4 m.); 13. viene deposto dalla croce (tra le due precedenti); 14. è seppellito (nel centro della data basilica). Gli ...
Leggi Tutto
ZACCHEO
Giuseppe Ricciotti
È il protagonista di un episodio della vita di GesùCristo, narrato in Luca, XIX,1-10. Era capo-pubblicano (ἀρχιτελώνης), cioè incaricato della raccolta delle imposte di tutto [...] e non potendo a motivo della folla e della sua bassa statura, sali su un albero di sicomoro; colà fu scorto da Gesù, che accettò l'ospitalità in casa di lui; in tale occasione Z. distribuì la metà delle sue ricchezze ai poveri e risarcì al quadruplo ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone
Semitista e storico delle religioni, nato l'8 maggio 1883 a Reggio Emilia, dove dal 1905 insegna ebraico e S. Scrittura nel Seminario, è parroco della cattedrale dal 1930 e presidente [...] e le origini cristiane, Roma 1928; Mani: rapporti con Bardesane, S. Agostino e Dante, Milano 1932; GesùCristo, Torino 1936, rifuso in 2 voll.: I Vangeli e GesùCristo nei primi Vangeli, 2ª e 3ª ed., ivi 1946; Il libro delle figure di Gioacchino da ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Semitista e storico del cristianesimo, nato a Roma il 27 febbraio 1890, abate dei Canonici regolari lateranensi del SS. Salvatore. Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana, della [...] fama gli ha procurato l'ampia Storia di Israele, Torino 1932-34, voll. 2 e riedizioni, ma soprattutto la Vita di GesùCristo, Milano 1941, tradotta in più lingue, e quella di Paolo Apostolo, Roma 1946. L'opera del R. rappresenta, in generale, la ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] ha rigenerati nella speranza viva per mezzo della Risurrezione di Gesù dai morti». Questa celebrazione non esaurisce però tutta l della Chiesa. Ogni celebrazione liturgica, «in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] religiosi se ne affiancarono nuovi, anzitutto i cappuccini e i gesuiti. L’azione missionaria conseguì risultati positivi in alcune zone fin dal momento in cui la Chiesa venne fondata da Cristo. L’attività missionaria è svolta dai sacerdoti, i quali ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] anni di guerre tra quanti sono rimasti sulla terra, coronato dalla vittoria di Cristo, dalla conversione degli ebrei e dall'instaurazione del regno millenario di Gesù a Gerusalemme, prima del giudizio universale.
Il movimento, che ancora non aveva ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...