I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] . Di origine sub-sahariana sono invece due dei più noti movimenti profetici contemporanei, quello che ha dato vita alla Chiesa di GesùCristo sulla terra per mezzo del profeta Kimbangu e quello da cui è sorta la Celestial Church of Christ. La prima ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordinations anglicanes (Paris 1895). In linea con suo Tractatus canonicus de sacra ordinatione del 1894, il G. sostiene che GesùCristo ha istituito il sacramento dell'ordine non solo in genere ma anche in specie, col determinarne sia la materia sia ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] 1900. Analoga impostazione nella predica di Giuseppe Galloni tenuta la Domenica delle Palme del 1900: G. Galloni S.J., GesùCristo Re, in La Festa di GesùCristo Re, Roma 1926, pp. 128-145.
14 D. Menozzi, Liturgia e politica, cit., pp. 611-615. Sulla ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di genericità26, compendiando così il contenzioso trinitario della controversia: «Crediamo in un solo Dio Padre onnipotente. E nel signore GesùCristo suo Figlio unigenito, da lui generato prima di tutti i secoli, Dio Logos, per mezzo del quale sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il 1336, quando le Revelationes cominciarono a circolare, e il 1364, data in cui venne composta la Passione di N.S. GesùCristo, un lungo poema in volgare di cui fu autore Niccolò di Mino Cicerchia da Siena, laico dei disciplinati e discepolo di s ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di procedere decadde: l'unico degno di avere un simulacro di dimensioni colossali, infatti, sarebbe stato GesùCristo. In ambito cristiano, tuttavia, la funzione delle statue colossali fu piuttosto assunta dalle chiese e dalle cattedrali che, non ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , riedita per cinque volte tra il 1562 e il 1612), quello famosissimo di B. Pecci (Vita della serafica sposa di GesùCristo Caterina da Siena, Siena 1707), e quello del Tinagli.
Contrastante il giudizio della critica storica sulla Legenda maior. Così ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] della dottrina della Chiesa o sieno Istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla Grazia di GesùCristo per servire di fondamento alla morale cristiana, e di preservativo contro i falsi principi della mondana filosofia, 3 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. a favore del nuovo Ordine della penitenza di GesùCristo. Ma anche gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi, nonché i giovanniti e i templari nel Regno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] che in francese assieme agli Esercizi. Due le edizioni, del 1834 e del 1841, torinesi, dei Pensieri divoti di GesùCristo appassionato per ciascun giorno della quaresima, precedute da una trentina del 1744 e seguite da quella ferrarese del 1858.
Da ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...