La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] in età iconoclasta si forma una curiosa leggenda secondo la quale Costantino avrebbe eretto in città tre croci, chiamate Gesù, Cristo e Vittoria, quest’ultima ribattezzata da Eraclio «invitta»59. D’altronde, sembra certo che la raccolta dei Patria fu ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al povero che gli chiedeva l’elemosina dice: io non ho né oro, né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di GesùCristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco in due testi del concilio, la Gaudium et spes e il decreto Ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] oggetto la grazia e il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello stato religioso, la messianità di GesùCristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l'aiuto di interpreti che affiancarono G. nel ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ’ e in particolare contro le ‘astinenze’, che paragonava alle «prescrizioni giudaiche ai tempi di Gesù» e contro il celibato ecclesiastico che non era stato imposto da GesùCristo e rispondeva ad «un bisogno della natura a cui la Religione non dee ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] li ha loro confidati, perché divengano un giorno capaci di essere Sacerdoti, cioè missionari del Vangelo, continuatori dell’opera di GesùCristo»38.
Via via si faceva strada l’idea che un prete dovesse avere un grado di cultura similare a quello ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e diffusi40. Scavando a fondo nella logica pagana dell’uomo divino, Origene arriva a sostenere che in realtà soltanto GesùCristo può essere considerato l’unico uomo-Dio41.
Eusebio, grande ammiratore di Origene e attento lettore del Contro Celso, fa ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ausiliare di Montini a Milano, fotografa la condizione religiosa degli italiani e le loro mentalità. I concetti fondamentali (Dio, GesùCristo, Provvidenza, peccato) sono radicati, ma c’è poca coerenza tra idee religiose e pratica; c’è coerenza nella ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] da Dio. Si chiede a Dio che effonda «ora la potenza dello Spirito sovrano che tu hai dato al tuo diletto figlio GesùCristo»45. La Didascalia dedica una speciale trattazione ai vescovi che sono i vostri sommi sacerdoti, e ci sono diaconi, presbiteri ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dai tedeschi nel 1943, ma pubblicato postumo nel 1967, Mazzolari ambiva a una «vera rivoluzione», quella che, iniziata con GesùCristo, consisteva per il credente nell’impegno a promuovere i valori della giustizia e della pace. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] avrebbero dovuto convertire. Sarebbe stato facile far notare che era la condizione dei preti in quanto tali, nella scia di GesùCristo che diceva di non essere venuto a portare la pace ma il conflitto; un argomento destinato a scarso successo, date ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...