• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [14]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Musica [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Favaroni, nominò il G. suo vicario nel convento veneziano di S. Maria di Nazareth, al Lido, con pieni poteri per facilitarvi l' alla sua propagazione della devozione al nome di Gesù, rimproverandogli soprattutto (probabilmente, secondo Longpré, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Giuseppe Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Giuseppe Ilario Alessandra Toncini Cabella Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702. Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] a Genova, andate perdute, oltre a una piccola volta nella chiesa del Gesù della medesima città. Al 1775 risale l'Assunzione della Vergine affrescata nel coro di S. Maria di Nazareth a Sestri Levante in cui il G. sembra ribadire, come nelle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSENIGO, Maria Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Maria Carolina Roberta Fossati ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa. Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] di polizia di Milano di accogliere nella Casa di Nazareth donne uscite dal carcere o vagabonde in misere condizioni. Il 29 settembre 1861 la Casa di Nazareth Suore della Riparazione dedicato ai Ss. Cuori di Gesu e di Maria Immacolata, Milano 1959; G. ... Leggi Tutto

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] di Col de Draga presso Possagno e partecipando alla progettazione di un’analoga opera per la chiesa di Gesù di N. Stringa, Milano 2009, pp. 449 s.; V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] d'Arco, Pinocchio, Gesù Bambino ("quanto più è inerme, tanto più è pericoloso"), Cristo incoronato di spine, Arlecchino e Colombina sei grandi mosaici per la basilica dell'Annunciazione a Nazareth, per celebrare la visita in Terrasanta del papa Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] a dorso d'asino Gerusalemme e di là si portarono ad Ebron, a Samaria, a Nazareth, al lago di Tiberiade, percorrendo sulle vestigia del passaggio terreno di Cristo un cammino denso di preghiere e di intensa commozione lungo un itinerario ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] all'invocazione della pace (1940), alla misericordia di Gesù per denunciare gli orrori della guerra (1941), a Nazareth), per la basilica delle Grazie a Este (rilievi dell’altare maggiore con Scene della vita della Vergine, 1946), per la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , 1977, pp. 99 s., 106 s.). La decorazione si origina dall’arco di accesso, dove si trovano la Resurrezione di Lazzaro, la Cacciata dei mercanti dal Tempio, Gesù cacciato da Nazareth e la Cena in casa del Fariseo. Seguono i riquadri della volta con ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

RANIERI di Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pisa Mauro Ronzani RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] luoghi biblici ed evangelici come il sepolcro di Abramo ad Hebron, Nazareth, Betlemme, il Monte della Quarantena e della Chiesa pisana egli incentivasse al massimo il culto di Ranieri come 'nuovo Gesù Cristo' e potente esorcista. Nel 1170 il Comune ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO GAMBACORTA – DIOCESI DI PISA – REINCARNAZIONE

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] teatro Fraschini di Pavia la «visione lirica» Nazareth, su libretto di Adami, dalla leggenda In Nazareth di Selma Lagerlöf maggio 1947 nel duomo di Pavia, cui presero parte 350 musicisti per l’esecuzione degli oratori Il Natale di Gesù e L’agonia del ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI
1 2 3
Vocabolario
nażarèo
nazareo nażarèo (o nażorèo o naṡorèo) agg. e s. m. [dal lat. Nazaraeus, gr. Ναζωραῖος]. – Etnico ebraico connesso dalla tradizione con la città di Nazareth, e inteso quindi come sinon. di nazareno; nel Nuovo Testamento (Matteo 2, 23) è riferito...
medice, cura te ipsum
medice, cura te ipsum ‹mèdiče ...› (lat. «medico, cura te stesso»). – Proverbio che Gesù (Luca 4, 23) immagina possa essergli ricordato dagli abitanti di Nazareth quasi a esortarlo a compiere a Nazareth, sua patria, quelle azioni miracolose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali