Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] più tardi al padre Oliva, generale della Compagnia di Gesù, i committenti di due fra le opere maggiori da -90; voll. 4, Milano 1824-25; Docum. pubblicati da F. Imparato, in Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 153-55; M. Perotti, L'arte di Gian ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] quattro libri, 1673). Di solito si parla del B. storico come di scrittore poco veridico o almeno povero di critica, l'opera postuma Degli uomini e de' fatti della Compagnia di Gesù (Torino 1847). Nelle opere di carattere morale e apologetico, come ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] suo successo non può essere compreso se non tenendo conto del momento storico e dell'ambiente in cui si formò (essa segnò, negli anni della soppressione della Compagnia di Gesù, la definitiva vittoria delle dottrine morali che la Compagnia più aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] Milano 1884-1896 (il III vol. uscì postumo); Vita di Gesù, Roma 1890, nuova ed., Firenze 1911; Le feste romane, . Ojetti, Per R. B., Spoleto 1896; A. Franchetti, R. B., in Arch. storico it., s. 5ª, XVII (1896); In memoria di R. B.: scritti e discorsi, ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] di Vigna Cassia e sono state esplorate vaste regioni di quelle di S. Maria di Gesù e di S. Lucia (relazione di S. L. Agnello, in Riv. cit., relativa bibliografia sono utili G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, Roma 1942 e ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] S. Ciriaco (1738 o '39) e la chiesa del Gesù (1746), mentre con i suoi disegni a Perugia si conducevano Ancona, in Dedalo, X (1929), pp. 98-110; C. Minieri Riccio, Autografo di L. V., in Archivio storico per le provincie napoletane, V, pp. 196-198. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] melodrammatica. A 16 anni entrò nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, di Napoli, ove insegnava F. Durante, e da Alfieri, Not. biogr. di N. J., Roma 1845; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1882, p. 230; H. ...
Leggi Tutto
La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] la fede domanda che l'uomo si assicuri del fatto storico della rivelazione divina, che si renda conto dei motivi interni il rivelatore per eccellenza, Gesù Cristo.
Di fronte alle affermazioni e alle prove che Gesù Cristo portava a dimostrazione ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] (1791-97) e Bonaparte in Italia. Ma il Bettinelli critico e storico è ancora degno di considerazione. Le Lettere Virgiliane (1757) e, più filologia con la filosofia. Il nemico degli antichi, il gesuita detrattore di Dante, finì col vedere nell'età dei ...
Leggi Tutto
Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] (Carducci). Dal culto della satira fu distolto dall'incarico di continuare la storia della Compagnia, di cui fu l'ultimo storico ufficiale prima della soppressione. Le sue ampie relazioni in Roma e fuori, e il posto distinto che egli ebbe nella ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...