FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di prima per essere fatto partecipe della passione di Gesù e della sua opera redentrice. Vince l'orrore del 1920), pp. 39-56; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore, in Rivista Storica Italiana, XLVIII (1931), pp. 205-323; id., Gioacchino da Fiore ed ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] da Genova, è riuscito con le sue decorazioni del Gesù e della Chiesa Nuova a determinare qualche carattere della di circa 10.000 volumi. La fondazione possiede un importante archivio storico con documenti e manoscritti dal sec. X al XVIII e una ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] una minuta e difficile disamina d'un grave problema critico e storico, del quale pure è urgente la soluzione: quale sia, di Ario, secondo la quale il Verbo aveva assunto nell'uomo Gesù il posto della parte superiore dell'anima, lo "spirito" (πνεῦμα ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] così furono distinte con i nomi di Lauda Sion, Gesu nostra redemptio, O magnum mysterium: commovente, questa, XXXIII: supplemento e indici.
Bibl.: Opere biografiche: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da P., voll ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Pescocostanzo: collegiata, palazzi Fanzago e comunale, chiesa di Gesù e Maria, Madonna del Suffragio. Castel di Sangro: G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] la storia nelle profezie dell'Apocalisse, prevalse l'indirizzo storico che volle inquadrare lo scritto nell'età in cui polittico di Gand, e il Baciccio nell'abside della chiesa del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un affresco del ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] e rinchiusosi nel piccolo convento di S. Maria di Gesù, il C. si dette a vita apparentemente ritiratissima, in Roma ed in Parigi, Napoli 1877, voll. 2; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1918, 3ª ed., pp. 191-239; G. Sante ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Leone (serm. IV, n. 2) afferma che "tutto ciò che Gesù Cristo ha detto agli altri vescovi, lo ha detto loro per Pietro". 1925. Una trattazione delle principali questioni di carattere storico, dommatico e giuridico relative alla Chiesa cattolica si ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] la cosiddetta piccola "apocalisse sinottica") è posta in bocca a Gesù la profezia sull'abominio della desolazione insediato nel tempio e la avviamento alla ricerca storica su di essa, che si svolge poi nell'interpretazione storico-critica del Nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] pubblicò la seconda edizione della sua autobiografia (v. appresso).
Come storico G. ha due mire: difendere l'opera svolta da lui stesso giudaica. la quale ultima, per certe sue aggiunte su Gesù e sulla vita di G. stesso, ha suscitato molte fantasie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...