FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (1759) e rifece quello di S. Maria del Buon Gesù di Carassai (1774). Loro opere esistono anche in Umbria, , Per una storia dell'organo nelle diocesi di Foligno e Spoleto, in Boll. storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 359 s., 376, 382, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i rapporti con una completa rassegna bibliografica cfr. M. Caffiero, P. VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nazionale, n. 211) è dipinta la Presentazione di Gesù al tempio, un soggetto assimilabile al tema della purificazione gli sopravvisse, tanto che non è menzionato da Vasari. L'interesse storico-artistico per G. è maturato nel XIX secolo, sebbene gli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari.
Lo storico aretino (p. 110) sostiene che la prima opera di J. da tre a cinque delle storie dell'Infanzia di Gesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] de sacra ordinatione del 1894, il G. sostiene che Gesù Cristo ha istituito il sacramento dell'ordine non solo in con il fascismo sono tuttora oggetto di discussione e gli storici sono attualmente propensi a ritenere attendibile la notizia che un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] data la simpatia del padre per la Compagnia di Gesù, venne a questa destinato iniziando a Roma, nel 1645 papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 415; R. M. Cossàr, Lineamenti storici dell'arte goriziana della seta, Gorizia 1933, pp. 11 s.; H. Kretschmayr, Gesch ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] T. Zanato, l'edizione critica di gran parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. , cfr. P. Pirri, L'Interdetto di Venezia del 1606e i gesuiti, Roma 1959, pp. 140-305. Nella stessa busta Ven. 109 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e perizie delle strade, nn. 5, 24, 34; Ibid., Arch. storico dei Vicariato, Schedario Mario Taglioni;F. Baldinucci, Vita del cav. Gianiorenzo barocca, Roma-Bari 1978, ad Indicem;J. Garms, IlBambin Gesù, Roma 1978, p. 30; A. Gambardella, Architetture e ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] l'affermazione secondo cui anche per i non battezzati "è morto Gesù Cristo", perché, come esseri "dotati di ragione", portano "in -195; S. Seidel Menchi, Chi fu O. L.?, in Rivista storica italiana, CVI (1994), pp. 501-564; le bibliografie più complete ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Uffizio l’anno seguente. Le iniziative coinvolsero i gesuiti, gli Ordini mendicanti, in particolare i loro P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...