PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1986, p. 24); l’anno successivo inviò a Genova la tela con Gesù consegna la propria immagine ad Anania per la chiesa di S. Bartolomeo degli , G.B. P. e la cappella Pappagalli, in Bullettino storico pistoiese, CXII (2010), p. 83; A. Orlando, Dipinti ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del Buon Gesù, per la Fraternita dei Nobili, per S. Giacomo dei Servi, Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica dell'assisiate G. G. (1603-1679), tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Massari, 2012, p. 53). Intorno al 1655-56 i gesuiti di Ascoli Piceno gli commissionarono due pale d’altare per la , a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 426-428; Dizionario storico-biografico dei marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] della Vittoria affrescò nella volta la Nascita di Gesù, il Battesimo e la Trasfigurazione e nell'intradosso pp. 45-51; L. Frati, G.F. G. detto il Bolognese, in Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 143-156; F. Noack, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] profezie veterotestamentarie relative al messia non possono che riferirsi a Gesù, il quale deve essere, di conseguenza, il vero messia nota 5, 341 e nota 1; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] S. Abbondio e S. Abbondanzio nella chiesa del Gesù; mentre sempre a inizio secolo risale la partecipazione Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 70; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] C. alcuni brevi profili biografici: G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XVII, p. 286; L. Passerini, Geneal. e storia 22. Sul ruolo avuto dal C. nella soppressione della Compagnia di Gesù, cfr. Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Mss. Cors ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] La Compagnia di Gesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione della Compagnia di Gesù, Milano, pp Chiesa e autorità dello Stato. Studi, ibid. 1963; Il significato storico di Montalembert, in Raccolta di scritti in onore di A.C ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] a Carpi, si era avviato il rapporto con i gesuiti per l'edificazione della loro chiesa, dedicata a S. e ad ind.; F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120- ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] puramente spirituale di Cristo e sostenendo tuttavia che il sacramento vale a confermare le promesse divine. Alcuni storici della Compagnia di Gesù attribuirono erroneamente al M. anche il Sommario della Sacra Scrittura, rimasto inedito fino al 1986 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...