COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] 10 ag. 1653 e dal 12 sett. 1665: legato com'era ai Medici e ai gesuiti, dal 1639 0 '40 fu prima consultore, poi censore del S. Uffizio e in . Ferretti, F. Redi e il p. P. Segneri in Giorn. storico della lett. ital., LV [1910], p. 102). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] cadde in agonia pronunciando, a detta del G., tre o quattro storiche sentenze, e morì lo stesso giorno in cui era mancato il politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] statuaria in legno della VII (Gesù incontra le pie donne) e il compimento della X (Gesù abbeverato di fiele), dove il in seguito diverse opere, per lo più poetiche ma anche di argomento storico e scientifico (cfr., per i titoli, Rigon-Terzi, 1988, pp ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] funerali di Giorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo G. B. Mastropaoli, nel 1713 (F. Patrizi Forti, Delle memorie storiche di Norcia, Norcia 1869, p. 633). Nel periodo 1703-17 fu ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 1739 (Mortari, 1987), e la Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo in S. Filippo Neri, da cui ottenne la Mancini, 1979., pp. 22 s.).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Capitolo di S. Maria in Trastevere, Atti capitolari, 1747- ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] per finezza, e manifesta, specialmente nei dipinti a soggetto storico, rapporti con la cultura romana della prima metà del di Pio VI; nel vano della finestra, Consegna delle chiavi,Gesù cammina sulle acque,Miracolo di s. Pietro; nel secondo settore, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Venezia, S. Samuele, autunno 1765).
Si segnalano inoltre: Gesù presentato nel tempio, azione sacra per la solennità de' sue opere. Sebbene sin dall'inizio del 1900 fosse ormai chiaro a storici quali Dent e Della Corte che il L. non fosse l'inventore ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] applicata".
Il G. operò in un contesto storico alimentato dal dibattito critico sul rapporto tra L'Avvenire, 6 ag. 1939; P. Scarpa, La nuova chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù, in Il Messaggero, 5 ag. 1939; E. Tea, Disegni di G., in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] guida di Titi (p. 193), è da collocarsi l'opera del G. per il Gesù, rammentata anche da Pascoli (pp. 741, 745 n. 35), e a noi nota interno di chiese romane, la produzione a carattere storico mitologico, nella quale più facilmente è ravvisabile la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] il B. ricevette il saldo del pagamento per le scene della Vita di Gesù e Maria, che, egli aveva dipinte per la Scuola Grande di San , Berlin 1914, 1, pp. 52-55; F. Aglietti, Elogio storico di I. e Giovanni B. Discorsi letti nella R. Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...