MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] . 17 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928, p (1715-1779) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] pp. 307 s., 317-366, 374-378; U. Baldini, S. Rocco e la scuola scientifica della provincia veneta: il quadro storico (1600-1773), in Gesuiti e università in Europa (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno di studi, Parma… 2001, a cura di G.P. Brizzi - R ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] . Il 14 giugno 1704 il G. decise di vestire l'abito dei gesuiti e si recò alla domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale.
La Trieste, dove ricoprì gli incarichi di predicatore e di storico della casa, e si propose come cappellano al servizio ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] il potere: in seno al clero da una parte, tra i gesuiti e i teatini di Napoli, nell'apparato dello Stato dall'altra parte taluni quietisti ital.: notizie, appunti, documenti, in Boll. d. Archivio storico del Banco di Napoli, XIII (1959), p. 234; J. M ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] C. Saraceni, sotto il cui influsso il pittore romano avrebbe dipinto Gesù tra i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il di oggetti di belle arti da Roma…, in Arch. storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , e come rimasero pochi delli Giudei per aver crocefisso Gesù Cristo, così rimarranno pochi Cristiani per insegnar la fede agl apocrifl e favolosi del medesimo, Siena 1746; Id., Notizie storico-critiche sulla vita e azioni di B. da Petrojo chiamato ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e dottissimo padre Gio. Antonio Bernardi della Compagnia di Gesù sopra i due primi tometti del Nuovo Giornale de' e la sua corrispondenza con Schelstrate i bollandisti e i maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), pp. 75 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] con il Collegio romano intorno alla facoltà dei padri gesuiti di rilasciare titolo dottorale in filosofia. L'occasione ; A. Simili, Origini e vicende della trasfusione del sangue: considerazioni storico-critiche, Bologna 1933, pp. 40, 82, 101, 105; U ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] ed accolto nel seminario di Vercelli nel 1777, quando lo storico fu privato della cattedra per aver stampato all'estero senza cui si prendeva di mira soprattutto il molinismo dei gesuiti, superò l'importanza dell'episodio e fu addirittura riferito ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] . Nel Libro di battesimi della chiesa (Roma, Archivio storico del Vicariato) i due genitori sono indicati come residenti Borrelli, 1984). Quadri, raffiguranti Storie di Maria e di Gesù, sono assai rovinati e probabilmente anche in parte ridipinti; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...