SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] caso dell’Iconologia di P. S., in Grafica d’arte, XX (2009), 79, pp. 12-17; G. Chillè, «Curiosa et sumptuosa». La chiesa gesuita di S. Nicolò al Corso a Messina, in S. Nicola nel Valdemone tra memoria e devozione. Atti del Convegno... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] , pp. 7-11, 27, 84; M. Soroldoni, E venne una donna… Profilo biografico di A. M. fondatrice delle Suore oblate del Bambino Gesù, s.l. (ma Ercolano) 1989; M.B. Collarini, Madre A. M.: …una donna che ha avuto fiducia, Assisi 1998; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] commentaries, II, Renaissance authors, Firenze 1988, p. 172; U. Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 567, 571; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Gesù e destinato alla sede di Novellara (Modena), studiò lettere a Piacenza, filosofia e matematica a Bologna, diventando poi docente di retorica in varie scuole. In seguito alla bolla di Clemente XIV di scioglimento della Compagnia, ritornò allo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] ufficialmente dall'enciclica Pascendi (1907). creò al B. non poche difficoltà, nel tentativo di mantenere la rivista dei padri gesuiti quanto più possibile fedele alle direttive della S. Sede. Sono questi, infatti, gli anni in cui, anche in Italia ...
Leggi Tutto
Vescovo monofisita (m. dopo il 527) di questa città (in Caria), già immischiato nella controversia teopaschita in Costantinopoli, esiliato sotto Giustino I (518) ad Alessandria, ove polemizzò con Severo [...] Cristo in terra. I suoi seguaci, oltre che giulianisti, furono detti anche aftartodoceti. G. sosteneva che Gesù avesse un corpo non soggetto a corruzione o a passioni umane, cioè, secondo gli avversarî, un corpo soltanto apparente: onde il secondo ...
Leggi Tutto
Tema iconografico (anche Sacra Parentela) sviluppatosi soprattutto nei paesi dell’area germanica (Heilige Sippe) tra 15° sec. e prima metà del 16°, legato al culto di s. Anna. Anche in risposta al problema [...] esaltando il ruolo preminente della santa, la rappresentazione basata sulla Legenda Aurea della sua discendenza, generalmente con la presenza, oltre che di Maria e Gesù, delle altre figlie Maria Cleofe e Maria Salomè con i rispettivi mariti e figli. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Gianni Gervasoni
Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] a Colorno e a Parma; fu a Napoli, a Roma, a Orvieto, dove fu ordinato sacerdote nel 1808, e di nuovo a Roma, finché, tornato a Milano, il 9 agosto 1810 fu nominato scrittore della Biblioteca Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] nel 1770, sperò invano di ottenere il permesso di ritornare al Messico. Legato d'intima amicizia al Compagno d'esilio, il gesuita José Julián Parreño, morto a Vallombrosa, ne scrisse in latino la biografia (Roma, 1792). Ma la sua opera maggiore è la ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] meteorologia e sismologia a Parigi, partì da Marsiglia per Shanghai, dove insegnò fisica all'Università l'Aurore retta dai gesuiti.
Rientrato in Europa nel 1912 per malattia, lavorò dopo la guarigione a Londra con E. Appleton realizzando studi sulle ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...