Walker, Leslie Joseph Ignatius
Maurizio Tarantino
Filosofo e teologo inglese. Nato a Birmingham il 17 ottobre 1877 da genitori non cattolici, fu battezzato nel 1898 e l’anno successivo entrò nella Compagnia [...] di Gesù. Si laureò in filosofia presso la London University nel 1909 e fu ordinato sacerdote nel 1911. Dopo un breve periodo di insegnamento a Liverpool, nel 1915 fu nominato cappellano militare e servì in Francia durante la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
portato
Antonio Lanci
Si registra, nel senso (frequente in antico, specialmente nella poesia religiosa) di " feto ", ‛ portato ' dalla madre durante la gestazione, in Pg XX 24 quello ospizio / dove [...] sponesti il tuo portato santo, Gesù Cristo; e in Rime CIV 52 Questo mio bel portato, nell'allegorico riferimento di Drittura (la giustizia divina) a sua figlia, la giustizia umana (per queste e altre interpretazioni delle tre donne, v. la voce TRE ...
Leggi Tutto
Pittore (Lecce 1639 circa - Hampton Court 1707). Figura problematica tanto da far ipotizzare più personalità sotto lo stesso nome, V. è ricordato da B. De Dominici per gli affreschi perduti del soffitto [...] della Farmacopea del Gesù Vecchio a Napoli (1661); nelle sue opere conservate a Lecce (Morte del beato Mastrilli, Museo provinciale) è evidente una decisa componente toscana e una sensibilità tardo caravaggesca. Fu in Francia prima di trasferirsi ( ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] ; ricco portale addossato a chiesa modesta. Il capolavoro del M., la chiesa dei Ss. Paolo e Luigi, già casa madre dei gesuiti, che egli elevò a Parigi (Via Saint-Antoine) in collaborazione con il suo confratello François Derand, è con il Val-de-Grâce ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] dal sangue di Gesù Cristo. L'edificio in questione, eretto ai tempi di Sisto V (1588), racchiude la cappella del Sancta Sanctorum, che è poi la cappella privata pontificia del primitivo patriarchio lateranense, un tempo collegata con tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo iuniore
Pietro Tacchi Venturi
È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] di Gesù a sedici anni non compiuti, il 25 maggio 1689; applicato nel 1706 alle missioni dei luoghi di campagna, percorse molte borgate della Toscana, del Modenese, della Lunigiana e del Genovesato, richiesto da governanti e vescovi a cagione del ...
Leggi Tutto
Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] per la via di Lahul e Kulu, fu di ritorno ad Agra. Della spedizione rimane, nell'Archivio generale della Compagnia di Gesù, un'importante relazione che l'A. scrisse in portoghese, probabilmente nel 1632.
Bibl.: C. Wessels, Early Jesuit Travellers in ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] R. De Felice, in Diz. biografico degli Italiani, XI, p. 275). In realtà il libello era nato nelle stanze della casa del Gesù, nei mesi in cui in Francia si svolgeva il primo atto della Rivoluzione: come indicano i più informati Cernitori (pp. 102 s ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] di filosofia nel seminario di Ferrara. Dal 1746, destinato all'insegnamento, fu professore di grammatica e di retorica nei collegi dei gesuiti, prima a Padova poi a Venezia, ove forse compose il suo primo poemetto, Il tempio di Pallade,che però vide ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] e si iscrisse all'università di Graz, dove studiò filosofia e teologia conseguendo la laurea; il 21 sett. 1723 fu ordinato sacerdote. Lasciata la Compagnia, si trasferì a Venezia, dove si dedicò a perfezionare ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...