ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] l'inviò per un po' di tempo a Roma. Lo Z. eseguì numerosi quadri per la chiesa e il collegio dei gesuiti ad Anversa. Specializzatosi nella pittura di fiori, i suoi colleghi alla scuola del Rubens (Corn. Schut, Erasme Quellin, Ab. van Diepenbeeck ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ), pp. 190 s., 199 s.; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Romae 1954, pp. 227, 323-333; E. Dammig, Il giansenismo a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] La sua prima opera finora conosciuta è il catafalco per i funerali di Giorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a forma di tempietto circolare ed era coronato ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] con i sovrani stranieri, grazie alla sua buona conoscenza delle lingue francese e spagnola.
Erano gli anni in cui i gesuiti a Vienna accrescevano il loro già vasto potere profittando della poca determinazione di Leopoldo. In particolare, l'E., pur ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] 'A. morì a Napoli il 9 genn. 1796.
Fonti e Bibl.: Seminario maggiore di Napoli, Registri del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo...; Archivio della chiesa "Ecce Homo" ai Banchi Nuovi, Congregazione dei Musici, Registro dei morti 1796...; C. A. De ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , Berlin-New York 1971, p. 270).
Di questo periodo è anche la lettera (14 nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp. 154 s.) in cui il C. chiede il permesso di far incidere alcuni suoi disegni al confratello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Acta Camerarii 22, 23, 24, passim; Roma, Archivum Romanum Societatis Jesu, Rom. 173, c. 35v (per l’ingresso nella Compagnia di Gesù); Ital. 13, cc. 131r (per il IV voto), 134r; Historia Societatis 49, c. 200r (notizie sulla data di morte); Arch ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] le chiese parrocchiali contestandone il patronato ai protestanti, far progredire la conversione degli "eretici" e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più facili: Sigismondo III Vasa voleva imporre a ogni costo la nomina cardinalizia ...
Leggi Tutto
deridere
Andrea Mariani
Il verbo appare solo due volte nell'opera di D., e sempre in rima: in Pg XX 88 Veggiolo un'altra volta esser deriso, sembra echeggiare il brano di Matteo a proposito di Gesù [...] schernito nel Pretorio, contribuendo a evocare, forse anche con un'inflessione polemica, il paragone fra Cristo e Bonifacio VIII; in Pd IV 57, invece, con intenzion da non esser derisa, equivale semplicemente ...
Leggi Tutto
Religioso, scrittore (Couvin, Namur, 1585 - Gand 1661). Entrato nell'ordine dei Recolletti (1601), ne fu primo provinciale della provincia fiamminga (1625) e quindi commissario generale per Germania, Inghilterra [...] e Belgio (1639); nel 1632 fondò con Giovanna di Gesù le Penitenti recollette. Scrisse di teologia morale (Tribunal sacramentale et visibile animarum in hac vits mortali, 3 voll., 1642-50), di diritto canonico (Baculus pastoralis, 1638), di storia ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...