Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] . È una frase tratta da un’omelia del Venerabile Beda sull’episodio evangelico della vocazione di san Matteo in cui scrive: «Gesù vide un pubblicano (Matteo) e siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse (lat.: miserando atque eligendo) gli ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] dal suggerito, e cogliere fino in fondo l’illazione contenuta nel neologismo in questione, ragioniamo sul fatto che “amichettista” fu Gesù di Nazaret, il quale affidò, com’è noto, l’edificazione della propria Chiesa ai suoi più stretti amici, sebbene ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] particolare a favore dei più poveri ed emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".Il Pontefice si trovava a ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] sarebbe diventato governatore del Massachusetts, il quale nel celebre sermone La città sulla collina si richiama alle parole di Gesù nel Discorso della montagna per descrivere l’America come terra scelta da Dio per risplendere da esempio per il mondo ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] santo della cultura occidentale in cui la verità viene schiacciata dal potere che disfigura la dignità della persona umana. In Gesù di Nazareth, Ratzinger scrive che nel mostrare Cristo alla folla nel famoso Ecce homo, Pilato offre al mondo uno ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] di John Henry Newman, «Cor ad cor loquitur» (in italiano, “Il cuore parla al cuore”), il papa sottolinea che il modo in cui Gesù Cristo ci ha amati è quello di uno scambio tra amici, ovvero in un dialogo cuore a cuore. Questo amore deve essere il ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] resurrezione per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non è sorprendente quindi ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] alla terza occasione: perde il manto scuro svelando un fulgido vestito bianco e corre a sua volta verso la statua di Gesù risorto, anch’egli sorretto dalle braccia di volonterosi fedeli. È l’incontro che conclude le celebrazioni, in una processione ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] esiste per accontentare nessuna altra volontà se non quella di Gesù Cristo, sotto la cui autorità egli esercita il proprio ministero possa rimanere unita nella fedeltà alla rivelazione di Dio in Gesù Cristo.È vero che il ripetuto uso del termine da ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] in questa ordinarietà, però, troviamo la straordinaria fede di Carlo. Tutta la sua vita aveva senso alla luce del mistero di Gesù che si fa presente nel sacramento dell’Eucarestia, chiamato da lui «la mia autostrada verso il cielo». La partecipazione ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...