MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Gli edifici religiosi cittadini sono costellati di opere sue, come pure le chiese di Carpi (Immacolata Concezione, convento dei gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss. Liborio e Geminiano offrono alla Vergine la ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] nelle cappelle di Varallo furono distrutti in questo secolo.
A Varallo si trovano anche la tela con la Presentazione di Gesù al tempio nella cappella della Madonna Incoronata della collegiata di S. Gaudenzio, dipinta intorno al 1670; le due tele con ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di conservazione, che egli vide sotto una Adorazione dei magi e di cui facevano parte due tavole con la Crocifissione di Gesù e il Martirio di s. Sebastiano, dipinte su fondo oro. Eseguito probabilmente per gli agostiniani di Perugia e già collocato ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, romano, incisore di camei" abitava ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada della Croce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] quale si apre; suddivisa in due piani, segue il tipo del Gesù che dominava a Roma da più di centocinquanta anni. Ma il D documentato (1745-51) fu per la chiesa e il convento del Bambin Gesù in via Urbana, mentre è solo su basi stilistiche che gli è ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] mesi dopo la nomina a tale carica, il 26 giugno, il capitolo della Compagnia incaricò Rutilio di eseguire un Battista che indica Gesù alla folla. Mancato il padre di lì a meno di un mese, l'opera venne pressoché interamente dipinta dal figlio; questi ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] gli faceva godere la fiducia dei marchesi Olevano. La chiesa dei gesuiti fu da lui eretta presso l'attuale piazza del Carmine e . su Casteggio, Casteggio 1890, p. 152; G. Nocca, La chiesa del Gesù, in Ticinum, IX (1931), 5, pp. 3, s; C. Thoenes ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] e Maria al Ringo, questo ultimo da identificarsi probabilmente con quello ricordato dagli storici nella chiesa di S. Maria di Gesù Inferiore; la Madonna tra s. Caterina e s. Nicolò della chiesa dello Spirito Santo, forse la stessa che si trovava una ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] la sua pittura sulla scia delle nuove correnti artistiche.
Le sue opere più significative in questo settore sono due grandi tele con Gesù tra i fanciulli e La cacciata dei profanatori dal tempio (Vigo di Cadore, chiesa pievanale). Il primo dipinto fu ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] comune di Villa di Serio, Giovanni Battista eseguì il Martirio del santo e una pala raffigurante S. Giuseppe che porge il Bambino Gesù a s. Teresa affiancata da s. Antonio (Pinetti, 1931, pp. 472 s.). Ulteriore documento del rapporto fra gli E. e le ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...