FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] affreschi perduti della chiesa di S. Caterina di Valverde, datati 1729. Nel 1736 eseguì a Messina gli affreschi della chiesa di Gesù e Maria in S. Leo, perduti nel terremoto del 1908, "ove nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] da riferirsi a questo periodo il dipinto con David che suonando l'arpa acquieta Saul, ora nella casa dei gesuiti al Gesù Nuovo di Napoli (Ceschi Lavagetto, 1989, pp. 169, 175).
A Piacenza, dove giunse grazie all'autorevole appoggio del cardinale ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] . Peculiare è la vegetazione fioccosa; l'intonazione cromatica poggia su toni giallo-verdastri. Un ovale, raffigurante la Madonna con Gesù in grembo e s. Giovannino, di propr. Mario Battistella (Lanciano), è la sola opera firmata che si conosca: è ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] di Martin Rota, di una tiratura della Lotta dei Lapiti e dei Centauri di Enea Vico e di varie stampe di Agostino Carracci (Gesù Cristo fra i ladroni, 1580); del 1582 sono la Tentazione di S. Antonio, il Martirio di s. Giustina e la Confraternita del ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] delle Marche, di soggetto non ben definito; cfr. anche von Falke, 1896) insieme a quello con il Battesimo di Gesù dello Schlossmuseum di Berlino (le due opere sono pubblicate, ma alquanto confusamente da H. Nicaise, 1934).
Firmato sul fronte ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] destra nella chiesa della SS. Trinità a Sansevero Foggia (Gambacorta). Sempre a Napoli, nella quarta cappella a sinistra del Gesù Vecchio trovano posto, sull'altare, il dipinto raffigurante S. Stanislao ed i martiri giapponesi e, ai lati, i Miracoli ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] A.M. Maragliano, maestro a Genova di suo fratello Giuseppe. Del G. si ricorda anche la cassa processionale, andata distrutta, con Gesù Nazareno eseguita nel 1736 per la chiesa di S. Maria a Cadice (Alonso de la Sierra, 1992). Poco prima della morte ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] non disgiunta da eleganza, ma spesso confinante con l'aridità. Si ricordano di lui la casa D'Adda poi Lattuada in via Gesù, le tre case che costruì per la marchesa Paola Litta Castiglioni al ponte di Porta Orientale (ora Porta Venezia) ai numeri 16 ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] -40, come pure un Episodio del Diluvio Universale.Successivamente: Autoritratto giovanile (propr. R. Finzi); L'Ascensione di Gesù; Autoritratto (datato 1846)del Museo Civico di Correggio; Apoteosi di s. Quirino per la cattedrale di Correggio; Beata ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Durante furono pittori: suor Chiara (nata circa il 1660), che dipinse una Pietà per l'altare maggiore della chiesa del Buon Gesù a Sansepolcro, e Pier Francesco (nato nel 1584, morto a Roma nel 1638; fu anche incisore), che dipinse un'Assunzione, un ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...