• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [5207]
Biografie [2467]
Religioni [1360]
Arti visive [1071]
Storia [434]
Letteratura [281]
Storia delle religioni [186]
Musica [151]
Diritto [129]
Temi generali [101]
Dottrine teorie concetti [86]

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] del Monte di Pietà di Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The altar-rail for St. Ignatius's chapel in the Gesù di Roma, in The Burlington Magazine, CXVI (1974), 853, pp. 178-189; H. Braham - H. Hager, C. Fontana. The drawings at Windsor Castle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI (Gori Pannilini), Giulio Anna Rita Capoccia Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi. Nella famiglia Gori "del Monte [...] Silotti, nel 1703-04 quella di metafisica da G. Govoni. Il 14 giugno 1704 il G. decise di vestire l'abito dei gesuiti e si recò alla domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale. La sua vocazione alla vita religiosa coincise con il desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLGENI, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGENI, Giovan Vincenzo Renzo De Felice Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] solenni. Fu quindi per vari anni a Macerata, ove insegnò filosofia e teologia. Nonostante la soppressione della Compagnia di Gesù, il B. percorse una brillante carriera ecclesiastica. Chiamato nel 1787 a Roma, godè della personale stima di Pio VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO della Motta, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO della Motta, Emiliano Guido Verucci Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] , Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesù,Torino 1932, pp. 48, 330-332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, parte I (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] -Aix-la-Chapelle 1916, III, pp. 302-304, 313 s., 344; VIII, p. 14; XXVI, pp. 103, 121, 339, 375; G. Kratz, Gesuiti italiani nelle missioni spagnole, in Archivum historicum Societatis Iesu, XI (1942), p. 42; J.A. Salazar, El padre G. y su "Ensayode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ), poi antiquario del duca di Parma, e proseguì con gli studi filosofici prima di entrare in noviziato. Entrato nella Compagnia di Gesù il 26 ottobre 1705 nel noviziato di Novellara, vi emise i voti semplici il 27 ottobre 1707; fu successivamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] reimbarcò a Lisbona e il 15 luglio 1691 fece ritorno a Macao. Dovette però ripartire il 15 ott. 1691 insieme con i gesuiti portoghesi E. Ozorio e J. Suarez per recarsi a Pechino a negoziare la libertà di predicazione della religione cristiana in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLO, Giacomo Carla Russo Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia. Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] manifestato il proposito di entrare nella Compagnia di Gesù per recarsi a svolgere attività missionaria nelle Indie, Il C. ebbe anche la protezione e l'incoraggiamento dei gesuiti, che nel metodo e nella diffusione dell'orazione mentale vedevano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rucellai, Giulio

Dizionario di Storia (2011)

Rucellai, Giulio Politico (Firenze 1702-ivi 1778). Professore di diritto civile nell’univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche – volte a [...] , del quale fu ispiratore e guida. Espressione di questa volontà riformistica furono tra l’altro la soppressione dei tribunali del Sant’Uffizio e della nunziatura, la tassazione sui beni ecclesiastici e lo scioglimento della Compagnia di Gesù (1773). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Giulio (3)
Mostra Tutti

BRICARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICARELLI, Carlo Lorenzo Bedeschi Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] Secondo Franco nella chiesa dei SS. Martiri, ch'egli frequentava assiduamente, decise di entrare nella Compagnia di Gesù (31 ott. 1879). Dopo un triennio di noviziato a Chieri, sotto la direzione spirituale del padre Francesco Pellico, il B. insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 247
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali