LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] S. Gregorio Armeno, la Circoncisione per la chiesa del Gesù delle Monache e la Deposizione di Cristo per quella dei di morte.
Le fonti ricordano che fu sepolto nella chiesa del Gesù delle Monache, ma non si indica neppure il decennio della sua ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] . Nel 1735 dipinse una Deposizione (perduta) per la chiesa dell'ospedale Maggiore di Bergamo (Pinetti, 1931); nello stesso anno, Gesù Bambino con i ss. Giuseppe e Francesco di Paola per la parrocchiale di Fabbrico (Davolio Marani, 1897) e l'Assunta ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] delle fonti antiche, altre, documentate magari fino a non molto tempo fa, come l'ovato con S. Giuseppe e il Bambino Gesù nella badia fiorentina, la S. Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Adorazione dei Magi fu presentata alla mostra dell'Annunziata e il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa di Gesù di sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu poeta e amante della musica; contava amici fra alcune delle personalità ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] che risulta pervenuto fino a noi è il Vat. lat. 14201, già citato, Sopra la historia della Resurrectione del N. S. Gesù Christo... (21ff.), datato 1644. Nel 1880 A. Bartoli ritrovò in un manoscritto di Firenze (Magliabechiano II, I, 80) il canovaccio ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] è una delle sue opere più belle" (Gabburri; Marrini, 1766).
Nel 1734 affrescò la volta della cappella della Compagnia del Gesù nei sotterranei di S. Croce, durante la cui esecuzione contrasse per l'umidità dei luogo, a quanto afferma il Marrini, la ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Santissima, Roma 1848, e ancora nel 1851 il Gentilucci pubblicava La Via della Croce ovvero le XIV stazioni di Nostro Signore Gesù Cristo disegnate dal cav. F. B., Roma 1851, dedicata al card. Antonelli, con sonetti di vari autori (anche le incisioni ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] della Corona. Di essi, l'ufficio del nome di Gesù ricevette l'approvazione di Sisto IV, come risulta dalla bolla . 1530), ed è ancora recitato nel giorno dedicato al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; Sisto IV approvò anche, col breve ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] del Seppellimento di un martire (una nella collezione Giacoboni) e il Trittico della vita di Gesù (collezione privata); di maggiore importanza è il Gesù deposto nel sepolcro del 1881 (Sariano, parrocchiale), ispirato a un'incisione di G. Dorè. Il ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] essere in contatto con i teatini già prima, comparendo nel 1611 come testimone in una lite tra questo Ordine e i gesuiti per alcune case poste nelle immediate vicinanze di S. Siro, egli non ècerto l'architetto della chiesa, come non escludeva invece ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...