• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [5207]
Biografie [2467]
Religioni [1360]
Arti visive [1072]
Storia [435]
Letteratura [282]
Storia delle religioni [186]
Musica [152]
Diritto [129]
Temi generali [101]
Dottrine teorie concetti [86]

Bouhours, Dominique

Enciclopedia on line

Letterato (Parigi 1628 - ivi 1702), gesuita. Innamorato degli autori classici del suo secolo ne sviluppò l'ideale già codificato da N. Boileau. Si occupò della lingua francese, con studî grammaticali e [...] rettorici, pubblicò lavori riguardanti la Compagnia di Gesù, una Vie de saint Ignace, fondateur de la Compagnie de Jesus (1679), una Vie de saint François Xavier (1682), ecc.; scrisse su questioni di poesia negli Entretiens d'Ariste et d'Eugène (1671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA FRANCESE – PARIGI

Lavalette, Antoine

Enciclopedia on line

Gesuita (Martrin 1708 - Tolosa 1767). Missionario in Martinica dal 1742, nove anni dopo vi era nominato superiore generale. Per sostenere la missione intraprese operazioni economiche, che finirono col [...] rovinare la missione stessa e cagionare grave danno alla Compagnia di Gesù. Dimesso dalla Compagnia, nel suo stato di prete secolare giurò fedeltà alle libertà gallicane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ GALLICANE – MARTINICA

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] volte doge), entrò il 28 marzo 1743 nella Compagnia di Gesù. Dedito soprattutto all'insegnamento nelle scuole gesuitiche, il B ,Giansenio e Quesnel e la divozione del Sagro Cuore di Gesù Cristo difesa dai cavilli degli avversari (in Italia 1793), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luca, santo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] per sé anonimi. Fin dall'antichità si sono presentate poi varie teorie per spiegare la differenza da Matteo nella genealogia di Gesù e i critici moderni hanno a loro volta discusso un altro punto, e cioè il censimento che Augusto avrebbe ordinato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – VANGELO CANONICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

Abbóndio e Abbondànzio

Enciclopedia on line

Martiri romani (con Marciano e Giovanni) sotto Diocleziano; sepolti nella catacomba di Teodora, presso Rignano, i loro corpi furono trasportati a Roma, a S. Bartolomeo all'Isola (1001), poi ai SS. Cosma [...] e Damiano, infine nel 1583 nella chiesa del Gesù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ROMA

PASSAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGLIA, Carlo Luciano Malusa PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli. Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] la conferenza Del necessario a concedere alla ragione toltane la regola dell’analisi della Fede, Roma 1851. Con l’espulsione dei gesuiti da Roma del 1848, Passaglia si trasferì in Inghilterra e poi a Lovanio, dove insegnò nel 1848-1849. Rientrato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] S. Ignazio. Nel 1565 si trasferì nel collegio di Nola, per il quale, tre anni dopo, ebbe occasione di progettare la chiesa del Gesù e seguirne i lavori fino al 1570. È la sua prima opera autonoma e una delle più interessanti dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria Pietro Pirri Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] esemplare perfezione religiosa. Insegnò per sei anni filosofia e per nove teologia a Napoli. Fu autore di un elogio funebre del gesuita P. A. Spinelli, che era stato provinciale della Compagnia a Roma e a Napoli, e di un panegirico di s. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abgar

Enciclopedia on line

Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] antica, secondo la quale egli, essendo ammalato, scrisse a Gesù chiedendogli di venire da lui e guarirlo. Gesù avrebbe scritto a sua volta promettendogli l'invio di un suo discepolo per curarlo e predicare il Vangelo a Edessa. Questa tradizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE CRISTIANO – CRISTIANESIMO – OSROENE – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abgar (2)
Mostra Tutti

Uhde, Fritz von

Enciclopedia on line

Uhde, Fritz von Pittore (Wolkenburg, Sassonia, 1848 - Monaco di Baviera 1911). A Monaco (dal 1877) fu in contatto con M. Liebermann. Dipinse con interesse naturalistico scene di vita quotidiana, nelle quali spesso introdusse [...] tematiche religiose (La preghiera prima del pasto, noto come Vieni, Gesù, sii nostro ospite, 1885, Berlino, Nationalgalerie; Le figlie in giardino, 1906, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhde, Fritz von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 247
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali