• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [5207]
Biografie [2467]
Religioni [1360]
Arti visive [1072]
Storia [435]
Letteratura [282]
Storia delle religioni [186]
Musica [152]
Diritto [129]
Temi generali [101]
Dottrine teorie concetti [86]

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Salvatore Bono Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] al trono, Fāsiladas ristabilì il rito copto e diede inizio ad una persecuzione dei cattolici della quale furono prime vittime i gesuiti, posti al bando dell'impero: il Mendez con la maggior parte dei missionari dovette lasciare il territorio nel 1633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – AUTORITÀ IMPERIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Embriaco, Guglielmo, detto Testa di Maglio

Enciclopedia on line

Embriaco, Guglielmo, detto Testa di Maglio Capostipite (m. 1102) degli Embriaci (v.); guidando una spedizione allestita da Genova, sbarcò nel 1099 a Giaffa; la tradizione gli assegna gran parte nella conquista di Gerusalemme, come ideatore, durante [...] 'una torre mobile. Nel 1101 espugnò Tiro e Cesarea, ottenendo come bottino di guerra un grande vaso (il Sacro Catino) nel quale si voleva che Gesù avesse mangiato l'agnello pasquale, e che è conservato nel tesoro della chiesa di S. Lorenzo in Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EMBRIACI – GENOVA – GIAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriaco, Guglielmo, detto Testa di Maglio (1)
Mostra Tutti

Limborch, Philippus van

Enciclopedia on line

Limborch, Philippus van Teologo olandese (Amsterdam 1633 - ivi 1712), arminiano, predicatore (1657) a Gouda e (1667) ad Amsterdam, dove (1668) fu prof. nel seminario dei rimostranti. La sua teologia riconosce solo la Bibbia come [...] . Respingendo le speculazioni trinitarie e cristologiche, L. diede il massimo rilievo all'aspetto morale dell'insegnamento di Gesù. Opera principale: Theologia christiana ad praxim pietatis ac promotionem pacis christianae unice directa (1686). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMOSTRANTI – AMSTERDAM – TEOLOGIA – BIBBIA

Simóne Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Simóne Apostolo, santo Uno dei dodici apostoli; detto il cananeo (gr. ὁ καναναῖος), che non indica provenienza da Cana come ritennero gli antichi, ma, derivando dall'aramaico qan'ānā, significa "zelota" o "zelante" (in Luca [...] 6, 15 e Atti 1, 13 è chiamato infatti ὁ ζηλωτής). Della sua vita non si conosce nulla; da alcuni è identificato con Simone "fratello di Gesù". Nella liturgia latina, festa 28 ott.; nella greca, 10 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DODICI APOSTOLI – ARAMAICO – LITURGIA – ZELOTA – GESÙ

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] -99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1886, pp. 2, 19; P. Galletti, Mem. stor. intorno alla Provincia Romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I, Prato 1914, p. 29; S. De Angelis, Grate memorie del clero romano. Biografie, I, B. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] D'indole quieta e incline allo studio, s'indirizzò verso la vita religiosa e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, presto apprezzato dai superiori per i suoi interessi letterari. Visse inizialmente nel collegio di Forlì, e nella sua città partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bottiglièri, Matteo

Enciclopedia on line

Bottiglièri, Matteo Scultore (Castiglione Salernitano 1684 - Napoli 1757), allievo di L. Vaccaro. Esponente del tardo barocco napoletano, rivelò doti particolari nella ritrattistica. Opere: a Capua, Cristo morto (cripta del [...] certosa di S. Martino), Cristo e la Samaritana (chiostro di S. Gregorio Armeno), tomba di Carlo Danza (Carmine Maggiore), decorazione della guglia dell'Immacolata (piazza del Gesù Nuovo). Suo fratello Felice fu intagliatore, maestro di G. Sammartino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottiglièri, Matteo (1)
Mostra Tutti

Naldini, Paolo

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e stuccatore (Roma 1619 - ivi 1691). Allievo di A. Sacchi e di C. Maratta, lavorò poi con G. L. Bernini. A Roma scolpì le statue dell'Angelo con la corona di spine e dell'Angelo con i [...] dadi e la veste sul ponte S. Angelo; tra le sue opere, anche statue e stucchi nelle chiese di Gesù e Maria, S. Luigi dei Francesi, S. Marcello, S. Maria di Montesanto. S. Maria del Suffragio. Eseguì sculture anche per Orvieto, Todi e Ariccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARICCIA – ORVIETO – BERNINI – ROMA – TODI

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Pigna consentì a G. di seguire la madre, donna molto pia, nelle pratiche devote presso la chiesa del Gesù, sede storica dei gesuiti ormai soppressi, e di entrare in contatto con un ambiente religioso fedele alla tradizione cattolica. Dopo un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pìncherle, Alberto

Enciclopedia on line

Storico (Milano 1894 - Roma 1979); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del cristianesimo a Roma; è stato anche redattore (1928-56) dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. [...] S. Marco; Pontificia università cattolica), perché colpito in Italia dalle leggi razziali. Tra le sue opere: Detti di Gesù (1922); Gli oracoli sibillini giudaici (1922); S. Agostino d'Ippona (1930); La formazione teologica di s. Agostino (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO D'IPPONA – CRISTIANESIMO – ITALIA – ROMA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 247
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali