• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [1431]
Biografie [391]
Arti visive [547]
Archeologia [183]
Geografia [56]
Storia [61]
Architettura e urbanistica [54]
Geologia [39]
Chimica [30]
Asia [33]
Diritto [25]

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] referente culturale la scultura di Arturo Martini. Del 1939 sono il Ritratto del padre e il Ritratto della madre in gesso (Bologna, eredi Ghermandi). Il G. cominciò a esporre partecipando nel 1940 ai Littoriali dell'arte a Bologna, dove presentò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 'impegno artistico vissuto come impegno civile, al servizio di ideali risorgimentali e libertari. Nel 1883 esordì con il busto in gesso di Quintino Sella esposto alla Società degli amatori e cultori di belle arti. Nel 1889 avanzò istanza al Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

DAL FAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FAVERO, Antonio Giuseppe Pavanello Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842. Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] di Breme. Pure scomparso è il busto Voluttà di palazzo Morosini, mentre si conservano, sempre a Venezia, le tre statue in gesso, tra cui Rebecca e Fioraia, sullo scalone di palazzo Giovanelli e, a Vittorio Veneto, una S. Augusta nel santuario omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO FLAMINIO – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO VENETO – GIOVANNI DEMIN

St´urua, Robert'

Enciclopedia on line

Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] 'varvq'vare Toutaberi di Pëtr K'ak'abadze (1974) e soprattutto con K'avk'asiuri carcis c're "Il cerchio di gesso del Caucaso" di B. Brecht (1975), nel quale rivitalizzava il razionalismo di Brecht con la ritualità spontanea e carnevalesca della festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – TBILISI – MACBETH – CAUCASO – GEORGIA

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] nel catalogo dell'opera dell'artista a cura di S. Pinto (1972). La produzione di questi anni, prevalentemente in gesso e terracotta e in gran parte dispersa, rivela da una parte l'influenza delle precedenti esperienze francesi e in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] scultore italiano vivente all'amico e all'incirca coetaneo Leonardo Bisolfi. Le prime opere (per lo più bozzetti in gesso o terracotta) furono improntate a un verismo mondano, di tipo scapigliato, il cui carattere è denunciato dagli stessi titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

BOTTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio) Luciano Caramel Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] nudo di giovane donna premiato all'Esposizione internazionale di Roma del 1883; Torquato Tasso alla corte di Ferrara (gesso); Dafne e Cloe (gesso); La caccia riservata (marmo); la Modestia;la Vanità; Il Gim, tutte a Viggiù presso i nipoti; Carlotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MAESTRI COMACINI – CARLOTTA CORDAY – TORQUATO TASSO – AGRICOLTURA

CHIERICATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Ludovico Lionello Puppi Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] L. Moscardo, 1672), l'opera del C. che è giunta più vicino a noi (Armand, 1887), insieme con il "tondo in gesso" che appartenne ai Gualdo e che fu veduto, nella sua patente evidenza di imitazione del "cofanetto" del Belli attualmente al Museo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dubuffet, Jean

Enciclopedia on line

Dubuffet, Jean Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento [...] composizioni puramente astratte. Nei suoi quadri andò via via assumendo sempre maggiore importanza la materia utilizzata, dal gesso alla ghiaia al catrame alla calce al mastice, non solo in sostituzione del materiale tradizionale, ma identificandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – ART BRUT – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubuffet, Jean (2)
Mostra Tutti

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] di Cracovia a Wawel, apportando piccole modifiche nella parte della testa e del torace. Attorno al 1840, riprendendo i calchi di gesso delle figure reali che si trovavano sulle tombe nella cattedrale a Wawel, realizzò le statue dei re polacchi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
gèsso
gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali