Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , 1936-1938.
Anna Comnena, Alexiade: 1081-1118, a cura di B. Leib, Paris 1937-1945.
Guglielmo di Puglia, GestaRobertiWiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961.
Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Siciliae, Calabriae atque Apuliae, a cura ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, Roma 1941, ad Indicem; Guillermi Apuliensis GestaRobertiWiscardi, a cura di M. Mathieu, in Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. Testi, IV, Palermo 1961, pp. 154 ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Barensis sive Lupi Protospatae, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, p. 151; Guilelmus Apuliensis, GestaRobertiWiscardi, ibid., p. 257; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] Boemondo alla prima crociata, partecipando nell'ottobre 1097 alla battaglia sotto le mura d'Antiochia.
Fonti e Bibl.: Guillermi Apuliensis GestaRobertiWiscardi, V, vv. 530 ss., in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, p. 289 Anonymi ...
Leggi Tutto
Poeta (sec. 11º-12º), autore del poema in esametri GestaRobertiWiscardi (in cui abbondano citazioni virgiliane), dedicato a re Ruggero, che celebra le imprese guerresche di Roberto il Guiscardo nella [...] conquista dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] p. 433; Herimanni Augiensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, ibid., Scriptores,V, Hannoverae 1844, p. 127; Guillermi Appuli GestaRobertiWiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, l. 3, pp. 486-496, p. 275; Vita Anselmi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] (1008-1784), Salerno 1941, pp. 30-32, 34 s., 37, 40, 43, 51 s., 111 s., 153; Guillelmus Apuliensis, GestaRobertiWiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, ad ind.; Diplomata principum Beneventi Capuae et Salerni de gente Langobardorum, in Arch ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: GestaRobertiWiscardi.
Per [...] Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo-Roma 1961.
Fonti e Bibl.: R. Wilmans, Über die Quellen der GestaRobertiWiscardi des Guillermus Apuliensis, in Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, X (1849), pp. 87-130; A. Rossi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] d'esempio al G. i vocabolari più emotivi dell'epica normanna, quali quelli adottati, un secolo prima, nei GestaRobertiWiscardi da Guglielmo di Puglia o da Goffredo Malaterra nel De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis. Stessa cosa va ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] , menzionato da Guglielmo di Puglia tra i feudatari ribelli al dominio del duca Roberto il Guiscardo verso il 1079-80 (GestaRobertiWiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, III, v. 522), sia da identificare con E. è poco convincente. È però ...
Leggi Tutto