• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [12]
Storia [11]
Letteratura [1]
Religioni [1]

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, Roma 1941, ad Indicem; Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, in Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. Testi, IV, Palermo 1961, pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Barensis sive Lupi Protospatae, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, p. 151; Guilelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, ibid., p. 257; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Ermanno d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Ermanno d' Raoul Manselli Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne. Quando [...] Boemondo alla prima crociata, partecipando nell'ottobre 1097 alla battaglia sotto le mura d'Antiochia. Fonti e Bibl.: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, V, vv. 530 ss., in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, p. 289 Anonymi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – HEIDELBERG – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Ermanno d' (1)
Mostra Tutti

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] p. 433; Herimanni Augiensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, ibid., Scriptores,V, Hannoverae 1844, p. 127; Guillermi Appuli Gesta Roberti Wiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, l. 3, pp. 486-496, p. 275; Vita Anselmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] (1008-1784), Salerno 1941, pp. 30-32, 34 s., 37, 40, 43, 51 s., 111 s., 153; Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, ad ind.; Diplomata principum Beneventi Capuae et Salerni de gente Langobardorum, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo-Roma 1961. Fonti e Bibl.: R. Wilmans, Über die Quellen der Gesta Roberti Wiscardi des Guillermus Apuliensis, in Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, X (1849), pp. 87-130; A. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] d'esempio al G. i vocabolari più emotivi dell'epica normanna, quali quelli adottati, un secolo prima, nei Gesta Roberti Wiscardi da Guglielmo di Puglia o da Goffredo Malaterra nel De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis. Stessa cosa va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] , menzionato da Guglielmo di Puglia tra i feudatari ribelli al dominio del duca Roberto il Guiscardo verso il 1079-80 (Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, III, v. 522), sia da identificare con E. è poco convincente. È però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] Casinensis, a cura di G. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 707; Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., IX, ibid. 1852, pp. 256-258, 283; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, capp. xx s., pp. 26 s.; Guillelmi Appuli Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, libro I, vv. 13-63, pp. 98-102 (cfr. pp. 261-264); H. Bresslau, in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali