L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] Philippe Gerbier, ingegnere attivo nei ranghi della Resistenza, è internato in un campo di prigionia. Preso in consegna dalla Gestapo, viene portato all'Hotel Majestic. Con l'aiuto di uno sconosciuto, Gerbier uccide una sentinella e fugge. Raggiunto ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] corso alla scuola del Comintern a Mosca. Per la sua attività clandestina a favore della KPD, venne arrestato nel 1935 dalla Gestapo e condannato a dieci anni di carcere. Nel 1945, W. Ulbricht gli affidò, nel contesto della ricostruzione della KPD e ...
Leggi Tutto
Bloch, Marc
Storico francese (Lione 1886 - Saint-Didier-de-Formans 1944). Docente di storia medievale all’Università di Strasburgo (1919-36) e di storia economica alla Sorbona. Cofondatore nel 1929 con [...] e rendendola meno vincolata alle vicende strettamente politiche. Combattente delle due guerre mondiali, fu catturato e ucciso dalla Gestapo durante l’occupazione di Parigi. Tra le sue opere principali: La société féudale (1939) e Apologie de l ...
Leggi Tutto
Rosa bianca (ted. WeiBe Rose)
Rosa bianca
(ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti cristiani dell’univ. di Monaco. Facevano parte del gruppo S. Scholl e suo [...] 18 febbr. 1943, S. Scholl e suo fratello diedero prova di una straordinaria fermezza morale, che colpì i funzionari della Gestapo che li interrogavano. Il processo davanti al Tribunale del popolo si concluse dopo solo cinque ore; i fratelli Scholl e ...
Leggi Tutto
Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] della Francia, cercò di fuggire negli Stati Uniti, ma alla frontiera spagnola, per non cadere nelle mani della Gestapo, si uccise. Punto di incontro di significative e talora contrastanti esperienze culturali - dal misticismo teologico di G. Scholem ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
S. Freud
1856 Nasce a Freiberg in Moravia
1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna
1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria
1899 Esce il saggio [...] studi sulla religione (Totem e tabù)
1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es)
1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ebreo, lascia Vienna e trova rifugio a Londra con la moglie e la figlia Anna
1939 Muore a Londra, di ...
Leggi Tutto
Goering, Hermann
Politico e militare tedesco (Rosenheim 1893-Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la Prima guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, [...] la conquista hitleriana del potere giunse a ruoli di governo. Ministro degli Interni di Prussia, riorganizzò la polizia creando la Gestapo e represse nel sangue le agitazioni comuniste e i tentativi di fronda in seno al suo stesso partito (a Berlino ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Si laureò in medicina ed esercitò la professione nella città natale. Trasferitosi a Berlino, entrò nel partito socialista, fu redattore [...] (1928-29). All'avvento di Hitler al potere si rifugiò a Praga e nel 1938 a Parigi, dove morì, dopo l'occupazione tedesca, in una prigione della Gestapo. Fu uno dei più eminenti neomarxisti; opera principale: Das Finanz kapital (1910; trad. it. 1976). ...
Leggi Tutto
SS
Silvio FLIRLANI
. Sigla, dalle iniziali delle parole componenti, delle Schtuz-Staffeln ("squadre di protezione") tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp [...] dei più delicati ganglî-dell'amministrazione interna del Reich, ed anche la Gestapo ne divenne praticamente un'organizzazione dipendente. Infatti la carica di capo della Gestapo non solo era ricoperta da un appartenente alle SS (prima Heydrich, poi ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Háje, Opava, 1891 - Praga 1942). Esponente del gruppo d'avanguardia Devětsil, dopo raccolte di prose (Amazonský proud "La corrente del Rio delle Amazzoni", 1923; Dlouhý, Široký a Bystrozraký [...] dívka "La ragazza malata", 1928) e regista cinematografico (Marijka nevěrnice "M. l'infedele", 1934), V. morì fucilato dalla Gestapo, lasciando incompiuta la stesura di Obrazy z dějin národa českého ("Quadri di storia della nazione ceca", 3 voll ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...