Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] SS (che portava fin dal 1929) quello di capo della polizia di tutto il Reich. Trasferitosi a Berlino, H. riorganizzò la Gestapo e dopo l'eliminazione di Röhm e la caduta in disgrazia delle SA, ebbe praticamente in mano il controllo di ogni attività ...
Leggi Tutto
FRANK, Anne
Gerda VAN WOUDENBERG
Giovanetta olandese, nata a Francoforte il 12 giugno 1929, morta nel campo di concentramento di Bergen Belsen nel marzo 1945; è autrice di un Diario, scritto in olandese [...] nei campi di concentramento nazisti, tranne il padre di Anne.
Il diario, che era stato salvato dal saccheggio della Gestapo, fu pubblicato nel 1947 con il titolo: Het Achterhuis (La retrocasa), e poi tradotto in numerosissime lingue (trad. ital ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] 1936); Podzemní město ("La città sotterranea", 1937); Vyprodáno ("Tutto esaurito", 1939); Bylo nás pět ("Eravamo in cinque", post., 1946). L'ultimo romanzo del ciclo rimase incompiuto; arrestato dalla Gestapo nel 1943, P. morì in campo di sterminio. ...
Leggi Tutto
La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] compito di far penetrare la cultura tedesca nei territorî orientali. Il 6 novembre 1939, su ordine di Frank, la Gestapo trasse in arresto con un tranello tutti i professori, docenti e assistenti dell'Università jagellonica e dell'Accademia mineraria ...
Leggi Tutto
THALMANN, Ernst
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 16 aprile 1886. A sedici anni entrò nel Partito socialdemocratico, dove venne subito a contatto con gli esponenti più radicali [...] aereo americano del campo di Buchenwald, il 28 agosto. Fonti inglesi asserirono che più probabilmente il T. fu ucciso dalla Gestapo, insieme a Rudolph Breitscheid, per eliminare ogni possibile fonte di rivolta dopo l'attentato a Hitler del 20 luglio. ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] guerra civile di Spagna, nel febbraio del 1943, dopo essere stato confinato dal governo di Vichy, fu arrestato in Francia dalla Gestapo e inviato in Italia, dove venne confinato a Ponza. Liberato il 5 agosto 1943, il 25 agosto nel primo congresso ...
Leggi Tutto
STRASSER, Gregor
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe [...] manovra di S. per escluderlo dal potere. Durante "la purga di sangue" del 30 giugno 1934, S. fu prelevato dalla Gestapo ed ucciso.
Il fratello Otto, nato a Windesheim (Baviera) il 10 settembre 1897, si iscrisse al partito nazista nel 1925. Urtatosi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] , fra cui il rettore, professore Kazimierz Bartel, insigne matematico, venne massacrato insieme ad altri intellettuali polacchi dalla Gestapo. Una vera e propria azione insurrezionale si iniziò a Leopoli e nel circondario nei primi mesi del 1944 ad ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dalla Wehrmacht, rifiutò il lavoro coatto e ogni forma di collaborazione. Fu una resistenza che gli procurò l’affidamento alla Gestapo e alle SS e il campo di punizione. Passato per diversi lager tra Germania e Polonia, finì gravemente malato a ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] 'esso solo nel 1945. La sua carriera fu bruscamente interrotta dall'invasione nazista della Francia: il padre venne arrestato dalla Gestapo, e J. si unì alla Resistenza insieme a due suoi fratelli. Nel 1947, a guerra finita, fu chiamato a Hollywood ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...